Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] figure di grandi eruditi e filologi quali Michele Psello, Eustazio di Tessalonica (autore di due monumentali commenti ai poemiomerici), Giovanni Tzetzes, e il dottissimo monaco Massimo Planude (cui si deve fra l’altro la compilazione dell’Antologia ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] realizzare all’interno della reggia di Pitti: i soggetti pittorici, tratti dalla storia antica, dalla mitologia, dai poemiomerici, furono assegnati a diversi pittori, che gravitavano soprattutto nell’orbita di Benvenuti e di Sabatelli, considerati i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] del Bronzo, ma solo nel XII secolo a.C. il metallo inizia a essere impiegato per strumenti di uso comune; nei poemiomerici chalkos (rame) è il metallo per eccellenza.
Attività mineraria e metallurgia in Grecia
I metalli usati dai Greci sono l’oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemiomerici, prosegue [...] vissuto nella seconda metà del VI secolo a.C., che scrive un libro nel quale interpreta allegoricamente i due poemiomerici. Un simile indirizzo ermeneutico – necessario se si vogliono leggere davanti a una classe di scolari episodi “scabrosi” come l ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] sirene; poteva ben farlo C. che lo trattenne presso di sé più di un anno. D'altra parte D., che non conosceva i poemiomerici, avrebbe potuto considerare benissimo C. come una sirena (come ha già notato il Lana). Un passo di Cicerone (Fin. V XVIII 49 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musicoterapia e psicomusicologia nelle fonti antiche
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimedio al confine tra magia [...] più composta (La vita pitagorica, 112).
Musica, magia, medicina
Di un impiego terapeutico della musica si parla già nei poemiomerici: nel nono libro dell’Iliade (IX, 182-188) Achille cerca tranquillità in un canto intonato al suono della phorminx ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] di critica e di storia letterafia, decisamente antievoluzionista così come nega l'"oralità", cioè la trasmissione meramente orale, dei poemiomerici. Ricerca in ambito tecnico-culturale "i primordi della tragedia", ma nega vi sia un rapporto, se non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura orale
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante i primi secoli, anche dopo l’adozione dell’alfabeto fenicio [...] che riguarda gli unici esempi completi di composizioni epiche che ci sono pervenute sotto forma di testo scritto (i due poemiomerici, l’Iliade e l’Odissea, composti entrambi nel verso caratteristico dell’epica, l’esametro), le cose sono andate molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle regioni della Ionia che hanno conosciuto il fiorire della poesia epica [...] a Colofone intorno al 570 a.C., fa una scelta diversa: pur essendo contrario alle posizioni espresse nei poemiomerici ed esiodei, preferisce utilizzare il medesimo strumento espressivo degli autori che critica. Oltre che elegie, Senofane compone i ...
Leggi Tutto
Albizzi, Antonio degli
Marcello Aurigemma
Letterato (nato presso Firenze nel 1547 [non a Venezia, come si è a lungo creduto], morto a Kempten nel 1626), alunno di C. Sigonio a Venezia e a Padova, studioso [...] che le regole di Aristotele sono fondate sulla limitatissima esperienza di una o due tragedie e dei poemiomerici, egli non poteva indursi a credere che " in ogni poema, et in ogni campo di ciascun poeta i precetti e le regole d'Aristotele siano ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.