Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] azione.
Pieno di metis, Zeus può adesso ingannare le sue vittime mascherando il suo vero aspetto. Ecco perché già nei poemiomerici metis è l’equivalente di dolos, l’inganno, il termine cui si ricorre, per esempio, per indicare lo stratagemma del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] di protezione che era imposto al basileus dalle consuetudini sociali attribuibili ai Dark Ages sulla base della lettura dei poemiomerici: come l’aristocratico apriva ai membri del proprio clan, ai dipendenti e agli ospiti il portico (aithusa) della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] anche l’Oceano Indiano. Si ritiene che la memoria di questi antichissimi viaggi di esplorazione sia rintracciabile nei poemiomerici e in particolare nell’Odissea, le cui informazioni di carattere geografico hanno dato luogo a vivaci controversie che ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] che metteva in relazione monumenti e oggetti dell'età del bronzo e della prima età del ferro con i poemiomerici.
Col saggio Sopra la provenienza degli Etruschi, in Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica, LVI (1884), pp. 108-188 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] ai giochi funebri che costituiscono un altro momento caratterizzante del funerale eroico, e che più volte compaiono nei poemiomerici. Non è possibile sapere se davvero nell’Atene dell’VIII secolo a.C. competizioni sportive accompagnino la sepoltura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] di arte, architettura e imprese tecniche il mezzo più efficace per propagandare la figura del sovrano, il tekton dei poemiomerici diviene architekton. A Samo, Corinto, Atene, Siracusa e in altri centri del Mediterraneo l’architekton guida il lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] dalla polvere con un apposito strumento di bronzo chiamato strigile.
Il pugilato è attestato con continuità dai poemiomerici fino alla tarda età romana. L’attrezzatura fondamentale del pugilato (costituita dagli equivalenti dei moderni guantoni da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] un racconto originale a partire da dati autobiografici, religiosi e tradizionali – non possiede una struttura organica come i poemiomerici (e come, in gran parte, la stessa Teogonia), alcune sezioni sono state ritenute non autentiche. È il caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] quanto leggi o statuti da un lato, contratti e testamenti dall’altro; l’analisi di prodotti artistici, dai poemiomerici agli affreschi medievali alle tragedie e altre forme letterarie.
Anche se queste prospettive di ricerca sono meglio rappresentate ...
Leggi Tutto
Giappone
Giuliano Bertuccioli
La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura [...] poeta), egli esaltò entusiasticamente non solo la bellezza dei versi della Commedia, che considera allo stesso livello dei poemiomerici, della Bibbia e delle tragedie di Shakespeare, ma anche la profondità del pensiero politico di Dante. Egli ne ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.