Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] frammento che amplifica un tema caratteristico nella letteratura greca, la misoginia: come Elena viene messa in cattiva luce dai poemiomerici per aver tradito il marito Menelao per Paride, come Pandora è per Esiodo l’origine di tutti i mali dell ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] . Burney. D'altra parte, l'abate Conti era un poeta di fama europea che - accanto all'interesse antiquario per i poemiomerici, fonte della cantata Cassandra - teneva d'occhio la letteratura moderna inglese e francese (Timoteo si basa su un'ode di J ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] ; e nelle conclusioni estese il discorso dal Kalevala ("un poema desunto da Lönnrot da tutta la poesia popolare, tradizionale del applicazione dei risultati dell'indagine sul Kalevala ai poemiomerici, penetranti e valide e degne di molta ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] IV, p. 28). L'opera mira altresì, nella descrizione di costumi arcaici, ad avvalorare il racconto biblico, cui si riferisce assieme ai poemiomerici.
Il 2 ag. '49 il B. a Gaeta, con il p. M. Rossi, rendeva omaggio al papa e da lui riceveva istruzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] il giovane Telemaco, figlio di Odisseo, a lasciare i giochi da bambino, non più consoni alla sua età. I poemiomerici, l’Iliade e l’Odissea, messi in forma scritta e recitati, attraverso le rappresentazioni delle azioni dei loro eroi, forniscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] molti studiosi (ma su questo punto non c’è accordo), è altresì l’ambiente in cui si giunge alla redazione scritta dei poemiomerici; di certo è un ambiente in cui l’epos è al centro dell’ispirazione degli artisti figurativi, come dimostra anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] greca classica. La forza dell’oratoria come strumento di comunicazione non è, tuttavia, scoperta attica.
Essa appare già nei poemiomerici: nel libro IX dell’Iliade Nestore, Odisseo e Fenice, nel fallito tentativo di convincere Achille a tornare a ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] greco adoperò i caratteri impiegati a Roma per la stampa del primo volume del Commento di Eustazio di Tessalonica ai poemiomerici impresso nel 1542 da Antonio Blado su incarico del cardinale Marcello Cervini. Ma del marzo 1551 è un contratto (Perini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] sito, ma anche la personalità e la cultura di Tiberio. L’imperatore, innanzitutto, è un accanito lettore dei poemiomerici e un attento conoscitore dei miti, sui più peregrini particolari dei quali spesso pone imbarazzanti quesiti ai suoi commensali ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] ricalcata sui successi della investigazione stratigrafica di quella civiltà iniziata da Schliemann" (Achaioi, Argeiot, Danaoi nei poemiomerici, in Rend. d. R. Accademia naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filos. XVI [1907], pp. 133-210; la ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.