Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] per le pratiche e le credenze religiose nonché per le nozioni e gli ideali che guidano la vita sociale hanno i poemiepici, i Purāṇa e la letteratura del dharma. Nel loro insieme essi costituiscono la smṛti che, per quanto autoritativa, è nettamente ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] far fronte agli impegni della sua ubiqua dipendenza cortigiana di lì a poco, nel 1615, con la prima redazione di un altro poemaepico, il Firenze, in nove canti di ottave, che dà ai Medici quanto nello stesso periodo i Savoia sembravano riluttanti ad ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] o mitologici delle prime opere in musica, il teatro d’opera veneziano attinse i propri eroi dalla letteratura (i poemiepici di Omero e Virgilio) ed eccezionalmente dalla storiografia (Tacito). La maggiore disinvoltura nella scelta dei soggetti e nel ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] sostituzione con declamationes da parte di poeti, nelle quali dunque confluivano come in un unico genere tragedie e poemiepici. Il De vulgari eloquentia poi pone un terzo stile, quello elegiaco, come il più basso, problematicamente definendolo, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] considerata la guerra più grande prima delle guerre persiane.
I Romani, invece, non hanno poesia epica che trasmetta, fin dai tempi più antichi (i primi poemiepici sulla storia di Roma sono quelli di Nevio e di Ennio), i racconti tradizionali e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] ) nel XIII secolo, e soprattutto – tocchiamo qui una peculiarità dell’epica spagnola, che ha riscontri ad esempio nell’epica anglosassone – delle tracce consistenti di poemiepici conservati a partire dal XIII secolo all’interno di compilazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] , per quel che concerne la composizione dei testi poetici, perché l’improvvisazione, che era alla base dei poemiepici, viene sostituita dalla stesura scritta. Indipendentemente dalle forme utilizzate, i poeti dell’età arcaica compongono e scrivono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] punti di contatto sia con Omero sia con Esiodo), proponendosi evidentemente di ottenere gli stessi effetti.
Rapporti formali fra poemiepici e poemi di Parmenide e di Empedocle
Per le teorie filosofiche di Parmenide e di Empedocle si vedano le voci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemiepici. Tutti i generi della poesia [...] , viene trasposta in versi latini, forse attribuibili a Gualtiero di Châtillon, autore, tra l’altro, di uno dei più raffinati poemiepici della sua epoca, l’Alexandreis, che in dieci libri riprende la storia di Alessandro Magno di Curzio Rufo e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] 1977, p. 100). Con Senofane siamo all’origine di una lunghissima storia che porterà, a Roma, alle numerose recusationes del poemaepico, rappresentato proprio dal mito dei Titani e dei Giganti, ad opera di una generazione che opta per l’elegia e per ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.