FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] di cui il primo episodio "Premetamorfosi" (Milano 1937) era stato precedentemente composto ed eseguito in concerto come poemasinfonico; ideato secondo una concezione classica in cui poesia, musica e danza concorrono a costituire un'azione drammatica ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] ricordano la Cantata per cori, orchestra e organo (dedicata a E. Petrella), il Canto per violino e pianoforte e La vita, poemasinfonico del 1912.
Il grande amore di C. fu però la banda, alla quale dedicò tutta la sua appassionata energia, ottenendo ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] il 12 maggio 1886 dalla Società orchestrale del teatro alla Scala di Milano diretta da G. Bolzoni, e il poemasinfonico Re Harfagar, eseguito dalla stessa orchestra, diretta da F. Faccio, il 15 apr. 1888. Quest'ultima composizione, che riscosse ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] Costanzi di Roma, al politeama di Firenze e al teatro Comunale di Bologna) le prime esecuzioni di Frate sole, poemasinfonico con coro di Luigi Mancinelli, scritto inizialmente come commento musicale di un film dato all'Augusteo. Lo troviamo ancora ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] , Maria Caniglia ed Ebe Stignani. Nel 1920 conseguì il diploma, a pieni voti, presentando in un concerto pubblico il poemasinfonico Il prigioniero del Caucaso, ispirato a un racconto di A. Puškin.
Si trasferì quindi a Milano, dove risiedette tra ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] , opera teatrale in tre atti (libretto di S. Kambo con la collaborazione di S. D'Amico e del C.); il poemasinfonico Dal sabato del villaggio di Leopardi, per orchestra e coro (1911). Fra gli inni e le cantate ricordiamo: Il lavoro educativo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] Consiglio mondiale per la pace (Selvini, p. 22).
Si dedicò inoltre all'attività di compositore, dando alla luce un poemasinfonico (Il mistero dell'Aurora),una Doppia fuga per grande orchestra, nonché moltissima musica da camera, rimasta per lo più ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] manoscritte: fra esse la «sonata-fantasia» Dante (1892), una sonata per violino e pianoforte, il poemasinfonico Rama (1900 circa), e l’ampio «poema sacro» Mater dolorosa su versi di Jacopone (1915, rimasto manoscritto). Coniugato con Rosa Buono, non ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] ed eseguita poco dopo con successo a Firenze sotto la direzione del maestro Ferradini; Il Sabato dei villaggio, poemasinfonico in quattro tempi, ispirato al canto leopardiano; il Tritticoschubertiano per orchestra. Da segnalare anche la sua nuova ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] , inno-cantata per coro e orchestra (anche per pianoforte a 4 mani, Milano 1886). Trascrizioni: La danza delle Driadi, dal poemasinfonico Im Walde di J. Raff (1880) e Cornelius Schut di A. Smareglia (1893).
Suo figlio Goffredo, pianista, organista e ...
Leggi Tutto
sinfonico
sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...