GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] a comporre il Concerto per pianoforte e orchestra Adiantum (2003), si cimentò anche con un Big bang poema (2000) e la Sinfonia delle valli (2006, dedicata al folklore della Valtellina). Tra i lavoro cameristici spiccano le composizioni dedicate al ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] con Parini e Verri, alla traduzione in italiano del poema eroico La Colombiade di A.M. La Page, 64, 77-135; G. Cesari, G. G. musicista. Contributo alla storia della sinfonia in Milano, ibid., pp. 139-239 (e in Riv. musicaleitaliana, XXIV [1917 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] in Noche oscura, cantata per coro misto e orchestra sul poema di san Giovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festival misto, ottoni, viole e violoncelli (1974-75), suo ultimo lavoro sinfonico-corale, i Tre cori sacri per coro a cappella (1983), ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] genere.
Della produzione del D. si ricorda l'opera in un atto La fidanzata del mare, incompiuta; tra i lavori sinfonici: Ilsogno di Polisenda, poema lirico per voci, coro e orchestra (testo di A. Donaudy, inedito); Sogno di terra lontana, poemetto ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] per soprano solo, coro e orchestra, Milano 1932); Atalanta (Mozarteum 1949; Milano, teatro Lirico, 1929), balletto sinfonico di danze greche dal poema di R. Nicolaj; infine la fantasia biblica Judith (tragedia in tre atti in forma di oratorio su ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] notte, completato nel 1923, fu l’unico suo lavoro sinfonico eseguito in pubblico, all’Augusteo di Roma, direttore Bernardino accanto alla cospicua serie di sedici Messe, spiccano il «poema mistico» L’agonia del Redentore: commento alle sette parole ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] di Seni Benelli, per il quale scrisse il commento musicale al poema Fiorenza; fino al 1928 seguì la compagnia di Seni Benelli come successo; si distinse inoltre nel repertorio sinfonico con i deliziosi Acquarelli paesani, usciti direttamente ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] soluzioni tecniche con il missaggio in un’unica colonna del commento sinfonico e dell’esecuzione di un’orchestra da ballo. Negli anni 1941), Notturno e vendemmiale per orchestra (1947), il poema corale Carnasciale e Miserere e il lavoro teatrale su ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] (Firenze, teatro della Pergola, 21 marzo 1935). Opere strumentali per orchestra: Sinfonia in Re minore (1900); Preludio sinfonico per orchestra in Fa maggiore (1912). Poemisinfonici: Icaro (prima del 1929?); La Marcia di Roma, dedicato a Benito ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] del Teatro dell'opera di Roma). Negli ultimi anni intensificò l’attività direttoriale in campo sinfonico: si ricordano soprattutto le esecuzioni di poemisinfonici di Richard Strauss, autore amato fin da giovane. La discografia di La Rosa Parodi ...
Leggi Tutto
sinfonico
sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...