NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] 1720 (ma vd. l’ipotesi di Del Lungo, 1874, pp. 1009 s.). Tra gli inediti, si ha notizia di un «poemaepico» posteriore al Saminiato, componimenti sacri e profani, capitoli in terza rima e un’opera intitolata Delicta iuventutis meae (vd. però Fabiani ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] di Mantova).
Nulla è noto dei due anni successivi, se non la semplice notizia (già in Tiraboschi) di un poemaepico su Porsenna e Muzio Scevola. A seguito di un governo energico, Muzzarelli dovette suscitare opposizioni e ostilità che causarono la ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] suo maestro spirituale: Fasti del miracoloso s. Francesco di Paula. Nel 1669 vi furono stampate altre due opere: il poemaepico La Candia angustiata, presentata al Senato veneto il 6 maggio, e i due volumi dei Ritratti critici. Ad autunno inoltrato ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] di terze persone (cfr. Chiuppani, p. 7). La stessa grazia ci informa che, oltre al Comentum all'Ecerinis ed al poemaepico in due libri ora ricordato, C. aveva composto anche una "cronica ad honorem domini ducis et comunis Veneciarum", attualmente ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] rispetto ai più vitali fermenti romantici.
La vena poetica in latino del M. si manifestò soprattutto in un poemaepico di 37.000 esametri intitolato Petreidos libri XXIV, iniziato nel 1845. Utilizzando materiali narrativi tratti dai Vangeli, vi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] , la più consistente, di epigrammi; seguono quattro Silvae di matrice staziana, quattro elegie e, infine, l'incompiuto poemaepico Consalvia, dedicato a Consalvo di Cordova, di cui restano il primo libro (nella stampa erroneamente indicato come terzo ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] sulla profezia.
Infine nel frate è stato individuato l’autore del Liber de gestis in civitate Mediolani, un breve poemaepico di argomento storiografico, in due libri a loro volta divisi rispettivamente in quindici e undici capitoli (ma l’ultimo ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] per la sua raccolta di liriche, Le Sirene (1676); Federigo Nomi gli riservò, post mortem, una citazione (1684) nel suo poemaepico-satirico Il Catorcio d’Anghiari (Mattesini, 1984, XII, p. 337), accostandolo a Carlo de’ Dottori per la sua Belisa (sia ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] a Piacenza, molto note sono le sedici scene della Vita di Maria concepite per il volume L'Addolorata Madre di Dio, poemaepico pubblicato a Bologna nel 1626 dal monaco geronimiano Bassiano Gatti (Mensi), anch'egli piacentino e forse legato al G. da ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] di Michelangelo Buonarroti il giovane, in cui celebrava le gesta di Amerigo Vespucci. Lavorò a lungo anche sul poemaepico dedicato alla scoperta dell’America, che non portò a termine. Amico e corrispondente di letterati, musicisti e personaggi ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...