COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] con l'ambiente fiorentino e con G. B. Dati in particolare. La sua prima prova letteraria era stata del resto un poemaepico d'impianto regolare, La rotta di Lepanto (Napoli 1573), inteso a celebrare la vittoria sui Turchi e il cui modello era ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] , vescovo di Tours dal 573. Su suo invito compose tra il 574 e il 575 la sua opera di maggior impegno: il poemaepico-agiografico Vita s. Martini, parafrasi in quattro libri dell’opera omonima e del dialogo Gallus di Sulpicio Severo e, poco dopo ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] due lettere nel Barb. lat. 6029 (cc. 651 e 705v-706r), in cui rispettivamente il F. esorta a terminare il poemaepico sulla distruzione di Gerusalemme (rimasto incompiuto e stampato a Foligno nel 1635 con in apertura un sonetto del F.) e propone per ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] fine Ottocento (Firenze 1888).
Negli ultimi anni di vita il M. si dedicò a generi letterari per lui nuovi come il poemaepico-giocoso, che tentò nel Mustafà, del quale rimangono soltanto 82 ottave del primo canto (pubblicate per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] vita allo studio di quella lingua e della tradizione letteraria finnica. Nel 1909 pubblicò la prima traduzione italiana del poemaepico Kalevala (I-II, Firenze 1909). Le sue ricerche geologiche e paleontologiche e il suo impegno per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Pietro Ciocca, scalco del cardinale Luigi Cornaro.
Dopo il 3 agosto 1560 fu pubblicato dai Sessa a Venezia un poemaepico di Tullia intitolato Il Meschino, altramente detto il Guerrino con dedica di Claudio Rinieri a Giulio della Valle, probabilmente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] della missione civilizzatrice e colonizzatrice del Portogallo. Sotto questo aspetto, notevoli e corpose sono le concordanze con il poemaepico di L. Vaz de Camões I Lusiadi: dalle narrazioni delle origini della Lusitania secondo il mito classico a ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] dei suoi studi resta senz’altro la monumentale versione in ottonari dei cinquanta canti del Kalevala (Palermo 1910), il poemaepico finlandese di cui fu compilatore nella prima metà dell’Ottocento Elias Lönnrot. Dopo l’uscita di questo opus magnum ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] alle adunanze arcadiche con poesie per lo più estemporanee (sappiamo di un'ode a Maria Addolorata, di un poemaepico Alessandro, dei volgarizzamenti di Calpurnio e Nemesiano) di cui egli stesso si mostrava insoddisfatto, ma che contribuivano a ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] composizione in ottave sull’arte di amare a imitazione di Ovidio, una tragedia (il Meleagro), il canovaccio di un poemaepico sul passaggio di Serse in Grecia, delle dissertazioni filosofiche e alcuni studi di astrologia. Nessuna di queste opere è ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...