• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Letteratura [267]
Biografie [236]
Storia [50]
Arti visive [48]
Lingua [25]
Archeologia [24]
Geografia [19]
Opere e protagonisti [20]
Diritto [20]
Religioni [18]

MEISSNER, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSNER, Alfred Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nipote di A. G. Meissner, nacque il 15 ottobre 1822 a Teplitz e morì suicida il 29 maggio 1885 a Bregenz. Studiò medicina, viaggiò moltissimo [...] il Heine. Ai modelli della "Giovane Germania" si accostò non senza una nota personale come poeta lirico e epico: Gedichte (1845), Ziska (poema, 1846), Der Sohn des Atta Troll (1850), Dichtungen (voll. 4, 1862-1880). I drammi (Das Weib des Urias ... Leggi Tutto

KOLLÁR, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLLÁR, Jan Wolfango GIUSTI Poeta cèco, nato il 29 luglio 1793 a Mošovce in Slovacchia, morto il 24 gennaio 1852 a Vienna. Studiò a Jena, in seguito divenne pastore protestante a Budapest e negli ultimi [...] terra che era stata slava molti secoli prima). Da questa vicenda amorosa ebbe origine l'opera principale del Kollár, il poema lirico-epico Slávy dcera (La figlia di Sláva), in cinque canti, gli ultimi due ingenuamente imitati dalla Divina Commedia. K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLLÁR, Jan (1)
Mostra Tutti

HOLAN, Vladimír

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLAN, Vladimír Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Praga il 16 settembre 1905. I suoi primi libri Blouznivý vějíř, Il ventaglio delirante, 1926; Triumf smrti, Trionfo della morte, 1930; Vanutí, [...] i Sudeti. Il verso di Holan si rivela in questi poemi sempre più sotto l'influsso dei poeti sovietici. A Chlebnikov Sovětskému Svazu, Gratitudine all'Unione sovietica, 1945, il catalogo epico Rudoarmějci, Soldati rossi, 1947, e la raccolta di poesie ... Leggi Tutto

VARELA, Juan Cruz

Enciclopedia Italiana (1937)

VARELA, Juan Cruz Salvatore BATTAGLIA Scrittore argentino, nato a Buenos Aires il 24 novembre 1794, da famiglia gallega di ricchi commercianti; morto a Montevideo il 13 gennaio 1839. Destinato alla [...] Ritornato dal collegio, nel 1817, portava con sé un poema Elvira, che narrava un'esile storia amorosa, con vaghe fra le tante si ricorda il Triunfo de Ituzaingó, di andamento epico e visionario. Bibl.: R. Rojas, La literatura argentina, IV, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARELA, Juan Cruz (1)
Mostra Tutti

LAMPRECHT

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPRECHT Bruno Vignola . Il "prete L." (der Pfaffe L.) è un poeta tedesco, vissuto nella prima metà del sec. XII nella regione di Colonia, autore dell'Alexanderlied. Questo poema sulle gesta di Alessandro [...] distribuzione della materia e la calda vivacità della rappresentazione, mentre nella parte formale il poema mostra un'evidente influenza dello stile dell'epica popolare germanica, a cui però l'avvicinava anche una certa somiglianza della materia. L ... Leggi Tutto

PISANDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANDRO (Πείσανδρος, Pisanda) Camillo Cessi Di Camiro in Rodi, figlio di Pisone e di Aristecma, fiorì, secondo Suida, circa il 645, secondo altri (Wilamowitz) non può essere più antico del sec. VI a. [...] C. Riunì per primo in un poema (Eraclea) le leggende varie di Eracle, dando anche colorito locale (viaggi in Iberia, nell'Oceano) alle tradizioni originarie argoliche. Attesta la tradizione della poesia epica in Rodi, la diffusione dell'elemento ... Leggi Tutto

POTOCKI, Waclaw

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOCKI, Waclaw Giovanni Maver Poeta polacco, nato nel 1625 a Wola Lużeńska, morto, a quanto pare, nel 1696. Visse quasi sempre in campagna, dedito all'agricoltura e alla poesia; laboriosissimo, ma [...] la prima volta nel 1850); cronistico per la costruzione, ma epico per lo spirito patriottico, cavalleresco, religioso che lo anima. Come con vivezza, plasticità e vivo senso realistico, e il poema, privo di vera poesia, è un documento preziosissimo ... Leggi Tutto

ULRICO von dem Türlin

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO von dem Türlin Bruno VIGNOLA Poeta epico tedesco, vissuto nella seconda metà del sec. XIII in Carinzia, il primo che abbia trattato, nei paesi austriaci, il romanzo brettone. Attenendosi, secondo [...] quanto egli afferma, ad un poema di Chrétien de Troyes, ma in realtà costruendo la sua storia con motivi e reminiscenze d'ogni sorta e con elementi di sua invenzione, egli compose una Krone o Corona (delle avventure), intrecciata con motivi tolti dal ... Leggi Tutto

SEVERO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERO, Cornelio (Cornelius Severus) Cesare Giarratano Poeta epico romano dell'età augustea. Secondo la testimonianza di Ovidio, che gli diresse una delle epistole Ex Ponto (IV, 2), scrisse un Carmen [...] potuto rivendicare a sé il secondo posto fra i poeti epici romani, se avesse narrato il Bellum Siculum con la stessa arte del primo libro. Infine Valerio Probo ricorda di S. un poema intitolato Res Romanae. La congettura più probabile è che il ... Leggi Tutto

HOJEDA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1933)

HOJEDA, Diego de Poeta spagnolo, domenicano, nato a Siviglia tra il 1570 e il 1571, morto a Huánuco (Perù) il 24 ottobre 1615. A Lima, nel Perù, continuò gli studî umanistici e teologici ed ebbe fama [...] 'Arauco domado di Pedro de Oña, è rimasta di lui La Cristíada (Siviglia 1611), poema di schietta ispirazione religiosa e di tono epico, secondo il gusto contemporaneo che negli schemi classicheggianti del Rinascimento amava rielaborare contenuti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 73
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali