• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Letteratura [267]
Biografie [236]
Storia [50]
Arti visive [48]
Lingua [25]
Archeologia [24]
Geografia [19]
Opere e protagonisti [20]
Diritto [20]
Religioni [18]

RIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIANO (‛Ριανός, Rhianus) Augusto Rostagni Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] notevoli per chiarezza e garbo di espressione. Ma la sua gloria era nel campo della poesia epica, in cui esplicò un'attività prodigiosa. Dei suoi poemi, l'Eraclea, le Acaiche, le Eliache, le Tessaliche, le Messeniche, non abbiamo che scarsi frammenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANO (1)
Mostra Tutti

MERRILL, James Ingram

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRILL, James Ingram Andrea Mariani Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] di motivi e soluzioni metriche accostabile ai Cantos di E. Pound; alla forma lirico-narrativa si alterna una polifonia epico-drammatica. Il poema è costituito da The book of Ephraim (in Divine Comedies, 1976; premio Pulitzer 1977), Mirabell: Books of ... Leggi Tutto

GUGLIELMO d'Orange

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Giulio Bertoni Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] si ritirò nell'806 sino alla morte (812). Il G. "epico" o d'Orange sorge da questo personaggio storico, nel quale hanno del progenitore dell'eroe, Garin, al quale sono consacrati due poemi (Enfances Garin e Garin de Montglane). Le altre canzoni di ... Leggi Tutto

RINALDO di Montalbano

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDO di Montalbano Salvatore Battaglia Cavaliere dell'epica francese, divenuto eroe popolarissimo nella letteratura italiana. R. appartiene alla grande "gesta" dei Narbonesi; la sua stirpe fa capo [...] individuale e con una fisionomia umana più accentuata; in un poema a parte, intitolato appunto Rinaldo, il Tasso stesso aveva inoltre realizzato, diciottenne, la prima esperienza epica; in quest'opera giovanile l'artista sviluppava, accanto alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO di Montalbano (1)
Mostra Tutti

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης) Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] Βάγιας, ‛Ο Σαμουήλ, La fuga, ed altre hanno forma di ballata e preludono alle successive opere epico-liriche. Κυρὰ Φροσύνη (Corfù 1859, Atene 1868), poema in quattro canti, in metri varî, spesso in forma dialogata, narra le sventure di una popolare ... Leggi Tutto

GONDOLA, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco Arturo Cronia Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] materia poetica. Non pago degl'inni religiosi, i quali nel loro stile maestoso rasentano il poema, il G. volle affrontare, sempre con gli stessi intenti, anche il genere epico e scrisse l'Osman, il suo capolavoro. Qui egli canta la fine di Osman II ... Leggi Tutto

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas

Enciclopedia Italiana (1932)

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas Gian Napoleone Giordano Orsini Poeti inglesi (figli del precedente), appartenenti alla scuola spenseriana; il primo nacque a Londra verso il 1588, morì nel 1623, [...] di Hilgay (Norfolk). Ambedue presero a modello poetico principale la Faery Queene dello Spenser, seguendo il quale composero poemi epico-didascalici nello stile fiorito e allegorico del maestro, modificando tuttavia in parte la stanza spenseriana. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas (1)
Mostra Tutti

ROCHA, Glauber

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROCHA, Glauber Gian Luigi Rondi Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, [...] do Sol (Il dio nero e il diavolo biondo), 1964, un poema di barbarico vigore in equilibrio tra ideologia e simbolo, saldamente radicato alla , la cronaca e il balletto in cui l'epica si fonde strettamente all'impegno rivoluzionario; con risultati ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – TERZO MONDO – ALLEGORIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHA, Glauber (2)
Mostra Tutti

VIRUES, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUES, Cristóbal de Alfredo Giannini Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] tempo. Se non vi fosse inserito qualche secondario episodio epico, e principalmente il racconto della battaglia di Lepanto, con parte e vi era stato ferito, di epico, avrebbe ben poco o nulla il poema che è soprattutto misticheggiante. Vi è narrata ... Leggi Tutto

MARQUINA, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARQUINA, Eduardo Carlo Boselli Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Barcellona il 21 gennaio 1879. Esordì dapprima come giornalista; si affermò poi quale poeta lirico d'ispirazione sana, fresca e briosa, [...] odi, di egloghe e di elegie. In Vendimion, vasto poema ciclico allegorico, l'ispirazione del poeta ha forse trovato i (1905), Rincón de montaña (1906), Las hijas del Cid (1908), dramma epico; Doña María la Brava (1910), En Flandes se ha puesto el sol ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 73
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali