• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Letteratura [267]
Biografie [236]
Storia [50]
Arti visive [48]
Lingua [25]
Archeologia [24]
Geografia [19]
Opere e protagonisti [20]
Diritto [20]
Religioni [18]

Sassetti, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sassetti, Filippo Michele Messina Letterato e mercante (Firenze 1540 - Goa, India, 1588). Entrò a far parte dell'Accademia Fiorentina nel 1574, l'anno dopo divenne membro dell'Accademia degli Alterati. [...] per il cammino della vita humana ". La veste onirica del poema è dunque puramente incidentale, a di sotto di essa si conchiudette che il suo fusse un poema epico in quanto al modo... e, pigliando questo il nome di epico, io intendo del più degno che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassetti, Filippo (4)
Mostra Tutti

Superman

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Superman Alfredo Castelli Il primo eroe extraterrestre Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] di essere invincibili come lui Una moltitudine di eroi leggendari Chi fu il primo supereroe? Forse Gilgamesh, protagonista di un poema epico babilonese redatto verso il 2600 a.C. Oppure Ercole, che compì le famose dodici fatiche. O il fortissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – DON DIEGO DE LA VEGA – FANTASTICI QUATTRO – FORZA DI GRAVITÀ – EXTRATERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superman (1)
Mostra Tutti

Frezzi, Federico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frezzi, Federico Renzo Negri , Frate domenicano e vescovo di Foligno, dove nacque verso il 1346, è l'ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia nell'unica opera che di lui ci rimane: Il Quadriregio, [...] . Per le derivazioni dantesche: A.G. Artegiani, Annotazioni sopra alcuni luoghi del ‛ Quadriregio ', Foligno 1725; A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milano s.d., 326; B. Gilardi, Studi e ricerche intorno al " Quadriregio " di F.F., Torino 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARADISO TERRESTRE – RINASCIMENTO – FOLIGNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frezzi, Federico (3)
Mostra Tutti

ATHANASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHANASIA (᾿Αϑανασία) G. Becatti Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo. Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] contro Tebe, risalente a un poema epico, forse la Thebais o qualche altro poema ciclico, e trasmesso attraverso Ferecide in varî Scholia. Secondo la narrazione di Apollodoro (Bibl., iii, 6, 8), Tideo è stato mortalmente ferito da Melanippo all' ... Leggi Tutto

BERTANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI (Bertanni), Giovanni Battista Nicola De Blasi Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] , p. 625; III, 2, ibid. 1744, pp. 420, 464; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1032; G. B. Passano, I novellieri italiani in prosa, I, Torino 1878, p. 8; A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milano s. d., p. 266. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovanni Angela Asor Rosa Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] et generale e un Avvertimento sopra il Mondo nuovo di L. Agostino Campano. Il Mondo nuovo si inserisce nella vasta voga per il poema epico che attecchì tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII e di cui la scoperta dell'America fu uno dei temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Girolamo Lucinda Spera Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] liberata, Padova 1893, pp. 448-456, 503; Id., Il Seicento, in Storia letteraria d'Italia (Vallardi), Milano 1929, pp. 220 s.; Id., Il poema epico e mitologico, in Storia dei generi letterari ital., I, Milano s.d., pp. 288 s.; F. Foffano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZOGIORNO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mezzogiorno, Vittorio Diego Del Pozzo Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] tra i quali Peter Brook, che nel 1985 lo scelse per interpretare il guerriero Arjuna nello spettacolo teatrale tratto dal poema epico indiano Mahabharata, ruolo che M. mantenne nel film girato da Brook nel 1989, The Mahabharata (Il Mahabharata). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – ERIPRANDO VISCONTI – EDUARDO DE FILIPPO – GIANNI SANTUCCIO – MARCO BELLOCCHIO

DANAO e le DANAIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides) F. Brommer Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] in alcuni drammi e in altre opere dell'antica letteratura. D. aveva 50 figliuole, appunto le Danaidi. Suo fratello Egitto aveva 50 figli maschi, cui le D. dovevano essere date in ispose. D. convinse le ... Leggi Tutto

PODALEIRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PODALEIRIOS (Ποδαλείρος) E. Paribeni Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] . Peraltro il legame tra i due fratelli è strettissimo; tanto da far pensare a una coppia di gemelli. Nel tardo poema epico di Quinto Smirneo P. è descritto così profondamente sconvolto per la morte di Machaon, da tentare persino il suicidio. Nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 73
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali