• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Letteratura [267]
Biografie [236]
Storia [50]
Arti visive [48]
Lingua [25]
Archeologia [24]
Geografia [19]
Opere e protagonisti [20]
Diritto [20]
Religioni [18]

GUGLIELMO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Puglia (Apuliensis o Appulus) MicheIangelo Schipa Pugliese certo, ma non propriamente di Giovinazzo, come alcuno ritenne, e tanto meno francese, come pretesero altri. Compose un'opera intitolata [...] Gesta Roberti Wiscardi (ed. del Wilmans, in Mon. Germ. Hist., Script., IX, 239-298, Hannover 1851). È un poema epico storico in cinque libri o canti sulle gesta dei Normanni, protagonista il Guiscardo, in Puglia, in Calabria e in Sicilia, fino alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Puglia (1)
Mostra Tutti

PUMPURS, Andrejs

Enciclopedia Italiana (1935)

PUMPURS, Andrejs Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato a Lieljumprava il 22 settembre 1841, morto in Riga il 23 giugno 1922. Figlio di un fattore, ricevette nella scuola parrocchiale un'istruzione meno [...] poco tempo e forza da dedicare all'attività letteraria. Ciò nonostante termina (1888) in terra straniera il poema epico Lāčplēsis (L'uccisore dell'orso) dove tradizioni popolari, persone storiche e visioni romantiche si fondono nella figura simbolica ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – TURKESTAN – VIDZEME – CAUCASO – LETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUMPURS, Andrejs (1)
Mostra Tutti

KOCHOWSKI, Wespazjan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHOWSKI, Wespazjan Roman POLLAK Poeta e storiografo polacco, nato nel 1633 a Gaj presso Sandomierz, morto a Cracovia nel 1700. Di nobile origine, di modesta cultura intellettuale, fu per molti anni [...] religiosi superano le altre sue opere soltanto quantitativamente. K. scrisse anche, ma con scarso successo, un poema epico-eroico in ottava rima: Dzielo Boskie albo Pieśni Wiednia wybawionego) Opera Divina, ovvero Canti su Vienna liberata). In latino ... Leggi Tutto

FÜTERER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜTERER, Ulrich Leonello Vincenti Poeta e pittore bavarese, nato nella prima metà del sec. XV a Landshut, morto a Monaco poco prima del 1500. A Monaco affrescò la facciata della ricostruita torre del [...] si preparava anche in Germania il trionfo dell'umanesimo, si sforzò di richiamare gl'ideali cavallereschi e la tradizione del poema epico. Dedicandolo al duca Alberto IV, il pittore-poeta compose, su fonti tedesche e francesi, un Buch der Abenteuer ... Leggi Tutto

RABENSCHLACHT

Enciclopedia Italiana (1935)

RABENSCHLACHT (Battaglia di Ravenna) Bruno Vignola È il titolo di un poema epico tedesco del ciclo leggendario ostrogotico, del principio del sec. XIII; narra le vicende di Teodorico da Verona che, provveduto [...] da Teodorico, è accolto da un'ondina negli abissi del mare. Il poema ci è pervenuto in una redazione della fine del sec. XIII, in goffo e prolisso racconto d'infinite reminiscenze dell'epica popolare e della poesia cortigiana. Tuttavia qualche ... Leggi Tutto

GREFLINGER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

GREFLINGER, Johann Georg (pseud. Seladon von der Donau, tolto dal romanzo del d'Urfé) Giuseppe Zamboni Nato intorno al 1620 a Ratisbona, morto nel 1677 ad Amburgo, poligrafo e poeta della cerchia di [...] vario genere (giardinaggio, culinaria, emblematica), un libro di epigrammi, in cui si dimostrò seguace pedissequo e mediocre di Owen, un poema epico sulla guerra dei Trent'anni, e tradusse da Lope de Vega (Verwirrter Hof oder König Karl, 1652) e da ... Leggi Tutto

RAFFET, Denis-Auguste-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFET, Denis-Auguste-Marie Andrée R. Schneider Disegnatore, litografo e pittore, nato a Parigi il 1° marzo 1804, morto a Genova il 16 febbraio 1860. Fu allievo di J. Gros e soprattutto dello Charlet, [...] e potente, che ottiene col bianco e il nero gli effetti prestigiosi della pittura e trasfigura i bollettini di guerra in un poema epico. Bibl.: C. Atkerton, A. R., New York 1903; R. Schneider, L'art français, XIXe s., Parigi 1929; L. Réau, L'art ... Leggi Tutto

SANTA RITA DURÃO, Frei José de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA RITA DURÃO, Frei José de Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Minas Geraes nel 1722, morto nel 1784. Frate agostiniano, ebbe grande rinomanza ai suoi tempi come oratore sacro. [...] lirici. Ma la sua durevole fama si basa sul Caramurú, poema epico in ottave, diviso in dieci canti, che ha per argomento Olandesi". Questo autorevole giudizio dello scrittore portoghese Jayme de Séguier riflette l'opinione generale intorno al poema. ... Leggi Tutto

SOFFÍA, Josè Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFÍA, Josè Antonio Raoul Margottini Scrittore chileno, nato a Valparaiso nel 1843, morto nel 1884. La sua cultura, non vastissima ma pienamente assimilata, la sua mentalità robusta e arguta, capace [...] de otoño, l'ultimo dei quali contiene più di sessanta componimenti delle più varie ispirazioni, e quattro poemi, fra i quali si distaccano: Ingratitud, storia d'amore in cinque canti, e Machimalonco, poema epico di soggetto indigeno, in dodici canti. ... Leggi Tutto

VIZIINOS, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZIINOS, Giorgio (Γεώργιος Βιζυηνός) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato nel 1848 a Vizia di Tracia da povera famiglia; con l'aiuto del mecenate Zarifis poté compire gli studî di filosofia [...] e in Germania. Insegnante nei ginnasî e nell'Odeon di Atene, colpito da pazzia, morì nel 1894. Esordì con il poema epico-lirico Codro (1874) premiato nel concorso poetico del 1874; nel 1884 pubblicò una raccolta di poesie intitolata Brezze attiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 73
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali