• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Letteratura [267]
Biografie [236]
Storia [50]
Arti visive [48]
Lingua [25]
Archeologia [24]
Geografia [19]
Opere e protagonisti [20]
Diritto [20]
Religioni [18]

WEBER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Friedrich Wilhelm Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1813 ad Alhausen in Vestfalia, morto il 5 aprile 1894 a Nieheim. Studiò all'università di Greifswald (1833-35), in un primo [...] una viva religiosità che si fonde armoniosamente con un altrettanto vivo sentimento della natura. Il suo secondo poema epico Goliath (1892) non raggiunse la spontaneità di Dreizehnlinden ed ebbe minor risonanza. Opere: Gesammelte Dichtungen, voll. 3 ... Leggi Tutto

LAPITI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPITI (Δαπίϑαι, Lapĭthae) Alessandro Olivieri Mitico popolo, di cui la dimora originaria fu il nord della Tessaglia, la regione detta posteriormente Perrebia, e la Pelasgiotide settentrionale. Omero [...] risentono l'influenza di Polignoto e nel frontone orientale di Olimpia, leggenda la quale dovette essere cantata in qualche poema epico o in qualche canto lirico ora perduto, la lotta scoppia proprio nel giorno in cui Piritoo e Ippodamia celebravano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPITI (1)
Mostra Tutti

NOMI, Federigo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMI, Federigo Luigi Fassò Sacerdote, letterato e poeta, nato il 31 gennaio 1633 in Anghiari. Maestro di umanità in Arezzo, dove si acquistò presto buon nome pubblicando nel 1666 un volume di Poesie [...] dalle sue satire latine, non immeritamente lodate dal Magliabechi, dal Leibniz e dal Gronow, sperava fama duratura da un poema epico, intitolato Buda liberata, che pubblicò in quel medesimo anno a Venezia; ma si tratta di una scialba imitazione della ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO RENIER – GERUSALEMME – POEMA EPICO – MONTERCHI – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMI, Federigo (1)
Mostra Tutti

LEMNIUS, Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNIUS, Simon (pseudonimo di Simon Margadant) Giuseppe Zamboni Poeta umanista tedesco, nato nel 1511 presso Coira, morto ivi il 29 novembre 1550. Dal 1533 fu discepolo di Melantone e membro della cerchia [...] a Coira, insegnando e attendendo a varie opere: una traduzione in versi latini dell'Odissea, egloghe, liriche e il poema epico Raeteis (Libri IX de bello Suevico ab Helvetiis et Rhaetiis adversus Maximilianum Caesarem 1499 gesto). Pur superando opere ... Leggi Tutto

TRICUPIS, Spyridon

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICUPIS, Spyridon (Σπυρίδων Τρικούπης) Angelo Pernice Uomo politico e scrittore greco, nato a Missolungi, il 20 aprile 1788; morto ad Atene il 24 febbraio 1873. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra, [...] nota è quella che egli pronunziò nella cattedrale di Missolungi per la morte di lord Byron (1825). È autore anche di un poema epico (‛Ο δήμος. Ποίημα κλεπτικόν, Parigi 1821) nel quale si esaltano le gesta dei clefti; ma l'opera cui è legato il suo ... Leggi Tutto

TULSĪ DĀS

Enciclopedia Italiana (1937)

TULSĪ DĀS Ambrogio Ballini S Il più celebre poeta dell'India moderna e uno fra i più grandi suoi riformatori (1532-1624). La sua opera religiosa non fu quella di un fondatore di sette, ma di un esaltatore [...] fra altre opere di minore importanza (canti in celebrazione dell'infanzia di Rāma, ecc.), il grande poema epico Rāmā-caritmānas "Il lago delle gesta di Rāma", poema che, per il grande influsso morale esercitato, si diffuse più che ogni altra opera in ... Leggi Tutto

HEMACANDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMACANDRA Ambrogio BALLINI . Poeta, filosofo, novellatore, grammatico lessicografo, retore, giurista indiano. Nato in Dhundhuka, presso Ahmedabad (Gujerat) nel 1089, morì nel 1172, dopo avere per tutta [...] , dal titolo Yogaśāstra "Trattato di esercizî religiosi". In onore del suo protettore scrisse il Kumārapālacarita "la vita di Kumārapāla", poema epico-storico in 28 canti, primi 20 dei quali in sanscrito, e gli ultimi 8 in pracrito, diretti tutti a ... Leggi Tutto

MESA, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1934)

MESA, Cristóbal de Poeta e traduttore spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) intorno al 1561, morto a Madrid verso il 1633. Visse di protezioni e di prebende; e spesso si rivolse, non invano, al conte del [...] 10 canti e in ottave) è uno sforzo per adeguarsi allo stile della Gerusalemme liberata e alla teorica dei Discorsi sul poema epico dello stesso Tasso. Però nel celebrare le libertà nazionali durante la dominazione saracena, gli manca l'ala del poeta ... Leggi Tutto

GONÇALVES de MAGALÃEHS, visconte di Araguaya, Domingo José

Enciclopedia Italiana (1933)

GONÇALVES de MAGALÃEHS, visconte di Araguaya, Domingo José Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore e diplomatico brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1811, morto a Roma nel 1882. Iniziò la carriera diplomatica [...] . Ma, passato questo primo ardore, il G. de M. ritornava al suo vero temperamento, ch'era pacato ed equilibrato. Il poema epico in dieci canti, A Confederação dos Tamoyos (1857), è l'esaltazione dell'uomo primitivo e silvano, e rappresenta una delle ... Leggi Tutto

LEMENE, Francesco de, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMENE, Francesco de, conte Guido MAZZONI Nato a Lodi nel 1634, morto ivi nel 1704. La sua commedia in vernacolo lodigiano La sposa Francesca è insieme un documento curioso nella storia del nostro teatro [...] mancano impeti lirici, immagini non ovvie, dignità di voci eloquenti. Non è da rimpiangere che il L. lasciasse incompiuto il poema epico Lodi riedificata, e altri scritti; ché la sua tempra era piuttosto di lirico, e la sua vena migliore la adoperò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMENE, Francesco de, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 73
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali