• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Letteratura [267]
Biografie [236]
Storia [50]
Arti visive [48]
Lingua [25]
Archeologia [24]
Geografia [19]
Opere e protagonisti [20]
Diritto [20]
Religioni [18]

GERIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon) Alessandro Olivieri Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] oracolo di G., il cui culto, come in Sicilia, sarebbe stato stabilito da Eracle reduce dalla spedizione dell'Iberia. Un poema epico-lirico stesicoreo aveva il titolo Γηρυονηίς. Nicomaco scrisse un dramma, Γηρυόνης; Efippo, in una commedia omonima, lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIONE (2)
Mostra Tutti

FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte Giovanni A. AIfero Poeta tedesco, nato a Brandenburg sulla Havel il 12 febbraio 1777, morto a Berlino il 23 gennaio 1843. Di nobile antica famiglia oriunda [...] Galmy und einer schönen Herzogin von Bretagne (1806), nei romanzi Allwin (1808), Der Zauberring (1813), Sängerliebe (1816), e nel poema epico in ottave Corona (1814); oppure s'intessono ora vaghi, ora paurosi motivi fiabeschi, come nei racconti Das ... Leggi Tutto
TAGS: SAGA DEI NIBELUNGHI – GREIFSWALD – HEIDELBERG – BRESLAVIA – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte (1)
Mostra Tutti

TIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIESTE (Thyestes, Θυέστης) Giorgio Pasquali Secondo la forma più diffusa della leggenda, figlio di Pelope e fratello di Atreo. Tradizioni che introducono in questa genealogia un'altra figura, Plistene [...] . Le scene precedenti sono meno chiare per colpa della frammentarietà della tradizione. Tutto, pare, il mito era narrato nel poema epico (ciclico) Alcmeonide: da esso dipendevano due tragedie, una di Sofocle e una di Euripide; da questa una di Ennio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIESTE (1)
Mostra Tutti

GOBINEAU, Joseph-Arthur, conte de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBINEAU, Joseph-Arthur, conte de Fedor Schneider Scrittore, nato il 14 luglio 1816 a Ville d'Avray, morto il 13 ottobre 1882 a Torino. Nel 1849 entrò nella carriera diplomatica: fu segretario a Berna, [...] del Rinascimento, il romanzo Les Pléiades (1874), con le Nouvelles asiatiques (1876), la tragedia Alexandre le Macédonien (1901), il poema epico Amadis (1887) hanno procurato al G. una fama ormai indiscussa di prosatore. Bibl.: E. Kretzer, Jos. Arth ... Leggi Tutto

LEUTHOLD, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTHOLD, Heinrich Emma Mezzomonti Poeta svizzero, nato a Wetzikon (Zurigo) il 9 agosto 1827. Di famiglia molto umile e poverissima, riuscì tuttavia a frequentare le università di Berna e di Basilea, [...] 'attività giornalistica non riuscì tuttavia a soddisfarlo. Tornò a Monaco nello stesso anno e vi compose una Penthesilea (1868), poema epico in dodici canti, e un Hannibal (1871), ciclo di rapsodie ispirate alla battaglia di Canne e agli ozî di Capua ... Leggi Tutto

PELETIER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

PELETIER, Jacques Natale Addamiano Letterato francese, nato a Le Mans nel 1517, morto a Parigi nel 1582. Fu uomo di universale curiosità e cultura: matematico, medico, filosofo, poliglotta, critico, [...] che in lingua straniera, quella di abbandonare i facili versi dei predecessori, o l'altra di dare alla Francia un poema epico. I primi suoi versi lirici furono imitazioni dei celebri blasons del Marot, ingegnose e preziose descrizioni di frammenti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELETIER, Jacques (1)
Mostra Tutti

HORNE, Richard Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNE, Richard Henry (o Hengist) Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 1 gennaio 1803 a Londra, morto a Margate il 13 marzo 1884. Si arruolò giovanissimo nella marina messicana in cui servì durante [...] , non mancano d'un senso drammatico vivo e di momenti di poesia. Ma la sua opera più notevole rimane Orion (1843), poema epico in 10 libri, che ebbe grande successo anche perché delle sei edizioni fatte in un anno, le prime tre, per un'eccentricità ... Leggi Tutto

SOLER y HUBERT, Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLER y HUBERT, Federico Carlo Boselli Commediografo catalano, nato a Barcellona il 9 ottobre 1839, ivi morto il 4 luglio 1895. È considerato come il rinnovatore del teatro catalano, perché è stato [...] ajeno, che ebbero però scarso successo. Pubblicò due romanzi: La batalla de la vida e L'any trenta cinch, un poema epico sacro, Les ales negres, un volume di Poesíes catalanes (Barcellona 1876) e molti articoli, favole, satire e poesie umoristiche ne ... Leggi Tutto

FRISCHLIN, Nikodemus

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISCHLIN, Nikodemus Giuseppe Zamboni Nato nel 1547, morto nel 1590: è l'ultimo umanista notevole della Germania del sec. XVI. Professore all'università di Tubinga, poeta laureato e comes palatinus, [...] di Virgilio, perdette la vita. Il suo ingegno, prevalentemente polemico e drammatico, non si manifesta né nello scialbo poema epico biblico Hebraeis (scritto nel 1590, pubblicato nel 1599), né nelle elegie, zeppe di erudizione storica e di sentenze ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – ARISTOFANE – STOCCARDA – GERMANIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISCHLIN, Nikodemus (1)
Mostra Tutti

HRISTOV, Kiril

Enciclopedia Italiana (1933)

HRISTOV, Kiril Ettore Lo Gatto Poeta bulgaro, nato a Stara Zagora nel 1875. Ha goduto grande popolarità e successo tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. La sua fama è stata forse superiore [...] , 1896) e Trepeti (Fremiti, 1897) fino alle nuove poesie entrate nell'Antologia del 1922 e al recentissimo tentativo di poema epico: cada na Balkana (Figli del Balcano, 1930). H. è poeta prevalentemente lirico. Come lirico egli ha introdotto nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 73
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali