• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Letteratura [267]
Biografie [236]
Storia [50]
Arti visive [48]
Lingua [25]
Archeologia [24]
Geografia [19]
Opere e protagonisti [20]
Diritto [20]
Religioni [18]

PICCININO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Niccolo Serena Ferente PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana. Il padre [...] ’orazione funebre di Pier Candido Decembrio. Negli anni 1460, ai tempi dell’ascesa del figlio Jacopo, furono composti il poema epico-storico di Lorenzo Spirito da Perugia intitolato appunto L’Altro Marte e la biografia latina di Giovan Battista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BRACCIOLINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BORGONOVO VAL TIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Ebla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ebla Pietro Mander Una grande città dell'antica Siria Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] loro la distruzione. Negli archivi della capitale ittita, l'antica Khattushash (odierna Boğazköy) sono stati ritrovati dei frammenti di un poema epico, databile attorno al 15° secolo a.C., in cui si celebrava la vittoria su Ebla. Anche se continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – IMPERO ASSIRO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebla (4)
Mostra Tutti

Jean de La Fontaine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In armonia con le esigenze profonde del classicismo francese, La Fontaine focalizza [...] un romanzo poetico, Gli amori di Psiche e Cupido (Les Amours de Psyché et de Cupidon), insieme con Adonis, poema epico composto nel 1658, dedicato a Fouquet (1615-1680), sovrintendente delle finanze dell’epoca di Mazzarino (1602-1661), al cui ... Leggi Tutto

Alani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alani I. Erdélyi Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] cerimonia di sepoltura di un eroe, probabilmente un re degli A. già cristiano, nonché singoli soggetti mitici tratti dal poema epico Nart, centrato sul popolo alano, e rituali pagani. In seguito agli attacchi dei Tatari, il gruppo meridionale degli A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA IRANICA – ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alani (3)
Mostra Tutti

La letteratura portoghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] : in poesia, compone versi musicali di forte e intenso cromatismo (Romanze del 1596 e le Egloghe del 1605) e un poema epico di scarso rilievo; in prosa, scrive un romanzo pastorale in tre parti ispirato a precedenti italiani e non privo di finezza ... Leggi Tutto

BROOK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brook, Peter Valentina Valentini Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] Nel 1989 con The Mahabharata (Il Mahabharata) ha offerto una rappresentazione di notevole forza visiva del vasto poema epico, vero e proprio monumento letterario dell'antica cultura indiana; mentre nel 2001 ha realizzato una versione cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ANTONIN ARTAUD – INDIVIDUALISMO – ASIA CENTRALE – PETER WEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Orazio Gualtiero Todini Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] di due tragedie, Gige e Sidonia, e di una commedia intitolata la Strega, probabilmente rimasta inedita, come il poema epico Alceo, interrotto al XVI canto. Scrisse uno dei quattro intermezzi dell'Alceo, dramma pescatorio di A. Ongaro, rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO ALDOBRANDINI – TORQUATO TASSO – ARISTOTELISMO – POEMA EPICO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Orazio (2)
Mostra Tutti

GATTI, Bassiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Bassiano Lucinda Spera Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] centro di maggiore prestigio culturale che gli permise di intensificare la sua produzione letteraria. Compose in questo periodo il poema epico L'Addolorata Madre di Dio (Bologna 1626). L'opera, in endecasillabi, è divisa in 33 lamenti. Gli argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DELLA VALLE – ELISABETTA TUDOR – CARLO EMANUELE I – THOMAS DEMPSTER – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bassiano (1)
Mostra Tutti

Curzio Rufo, Quinto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Curzio Rufo, Quinto Maria Agata Pincelli Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] dello Pseudo-Callistene. Note a Egberto di Liegi nell’11° sec., le Historiae furono la fonte principale dell’Alexandreis, poema epico in esametri latini composto, tra il 1184 e il 1187, da Gautier de Châtillon; conobbero una più vasta diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ROMANZO DI ALESSANDRO – GAUTIER DE CHÂTILLON – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzio Rufo, Quinto (3)
Mostra Tutti

Puškin, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puškin, Aleksandr Sergeevič Guido Carpi La grande anima russa Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] , che lo chiama a corte. Assai varia è la sua produzione successiva: liriche famose come Il profeta, I demoni, il poema epico Poltava, dedicato a Pietro il Grande; I racconti di Belkin, che saranno alla base della prosa russa successiva; La dama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – PIETRO IL GRANDE – BORIS GODUNOV – CATERINA II – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puškin, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 73
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali