• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Letteratura [81]
Biografie [72]
Storia [16]
Arti visive [12]
Lingua [10]
Diritto [8]
Archeologia [8]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Temi generali [6]
Filosofia [5]

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] arte cristiana. Storia e dogma, con il loro carattere didascalico e autoritario, vi hanno la base. Ciò fu qualcosa Europa dall'antichità in poi, trovasse la sua unità in un poema nazionale. Della Divina Commedia, dell'opera del suo più grande poeta ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] la ricostruzione storica del dramma ateniese raccoglie nelle Didascalie materiali d'archivio di sostanziale importanza; discute come la Chanson de Roland, la Chanson de Guillaume d'Orange, il Poema de mio Cid, e così via. I romanzi cortesi, la poesia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ESIODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il poeta più antico della Grecia continentale. Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] la vita della concretezza le massime morali di E., che non è per nulla mai un arido poeta didascalico. Più che immaginare il poema occasionato dalla lite con Perse, o, peggio ancora, destinato soprattutto a comporre quella lite (in realtà non si ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SEMONIDE DI AMORGO – APOLLONIO RODIO – EFORO DI CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESIODO (1)
Mostra Tutti

GENERE LETTERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE LETTERARIO Augusto ROSTAGNI Giuseppe GABETTI . Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] definizione dell'elegia, o, più tardi, la concezione della ballata, o la distinzione delle varie forme di poema eroico, religioso, storico, didascalico, ecc.): occorreva che la poesia fosse cercata nella sua sola, diretta sorgente, l'anima del poeta ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – LETTERATURA ROMANA – ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHITÀ GRECA – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE LETTERARIO (2)
Mostra Tutti

FISCHART, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato probabilmente tra il 1545 e il 1550 a Strasburgo, morto nel 1589 o 1590. Le poche notizie della sua vita si ricavano quasi esclusivamente dalle sue opere. Nello scritto Barfüsser [...] Eulenspiegel, così come aveva ridotto in versi tedeschi il poema satirico latino Grobianus di Friedrich Dedekind. L'anno seguente però considerevolmente con interpolazioni a intento ora comico ora didascalico. L'opera è il primo grande monumento di ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISMO – FRAUENFELD – STOCCARDA – PLUTARCO – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHART, Johann (1)
Mostra Tutti

STABILI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli) Natalino Sapegno Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] qualità dell'animo, le virtù e i vizî. Al contenuto didascalico si mescola talora un proposito d'allegoria, che culmina nella della scienza e della psicologia del tempo. Artisticamente il poema è cosa informe, dalla quale sono assenti così il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ROUCHER, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUCHER, Jean-Antoine Mario Bonfantini Poeta francese, nato a Montpellier nel 1745, morto a Parigi il 25 luglio 1794. Si fece conoscere con una poesia d'occasione per il matrimonio del Delfino con Maria [...] gli diede da vivere fino alla morte. Poeta elegiaco - didascalico, con tendenze idilliache e pastorali, emulo e imitatore di soprattutto dell'abate J. Delille: l'opera sua principale fu il poema Les Mois (1779), ricco qua e là di vivaci descrizioni e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – ANDREA CHÉNIER – GHIGLIOTTINA – SAINTE-BEUVE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUCHER, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] si consuma l'aspirazione alla conoscenza totale. La chiave del poema è, ancora una volta, nel disegno dei personaggi: un giudizio riduttivo per il peso del momento intellettuale o didascalico su quello genuinamente lirico. Così da Alfieri a Schiller, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] futilità dei versi e la serietà dell'impegno didascalico: si pensa subito alla consuetudine cinquecentesca dei proprio corso naturale" (I, XIV, 1). Ad un certo punto del poema sembra che la presenza dello stesso B. si sia dileguata dietro l'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] letterari hanno una trasmissione del tutto analoga (si veda il caso del poema Gilgamesh com'è presentato nel cap. X, par. 1). Per fare Si ha il primo 'manuale' di esplicito tono didascalico, in un settore di conoscenza tradizionale (le istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
geòrgico
georgico geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali