Goethe, Johann Wolfgang von
W. Theodor Elwert
L'atteggiamento di G. (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832) verso D. fu nel complesso di grande stima, non di amore. Comunque, fu un rapporto sottoposto [...] seguì il nuovo gusto fino a un certo punto. Scarsi furono anche i riflessi del poemadantesco nella sua opera. Si servì una volta della terzina dantesca nella poesia sulle reliquie di Schiller (scritta quando leggeva Streckfuss), e ci sono riflessi ...
Leggi Tutto
Cocito
Emilio Bigi
. Nome (If XIV 119, XXXI 123, XXXIII 156, XXXIV 52) del quarto e ultimo dei fiumi dell'Inferno dantesco, sede e insieme strumento di pena dei traditori compresi nel nono cerchio. [...] soprattutto Pietro di Dante e Benvenuto, e inoltre vedi il Tommaseo. Qualche notizia anche in C. Dolzani, Il ghiaccio nel poemadantesco, in " Giorn. d. " XXXV (1934) 187-199. Inoltre V. Presta, in una Nota sulla topografia morale del C. (" Convivium ...
Leggi Tutto
Simonide
Clara Kraus
Poeta lirico greco, nato da nobile famiglia a Iuli nell'isola di Ceo (557-556 a.C.); morì quasi novantenne ad Agrigento (468-466 a.C.).
Trascorse la vita passando dall'una all'altra [...] discusse spesso e con molta sottigliezza di problemi morali, trasportando nella melica corale la gnomica dell'elegia simposiaca.
Nel poemadantesco S. è ricordato tra gli abitanti del nobile castello nel Limbo, in Pg XXII 107 Simonide, Agatone e ...
Leggi Tutto
Albania
Ernesto Koliqi
. Non risulta che D. potesse avere una sia pur vaga nozione dell'esistenza del popolo albanese, a quei tempi sottoposto all'impero bizantino. L'unica località dell'Albania cui [...] 'antologia Poetët e mëdhej t'Italís (I grandi poeti d'Italia), pubblicò in versione albanese canti e brani del poemadantesco: il primo canto, quello di Francesca, gli episodi di Pier della Vigna, Ulisse, Ugolino, Casella, Matelda, l'apparizione di ...
Leggi Tutto
Chateaubriand, François-René de
Felice del Beccaro
, Scrittore e uomo politico francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Conobbe la poesia dantesca attraverso la traduzione in prosa di Rivarol, come [...] (1809), capp. III e VIII.
I Mémoires d'outre-tombe (1848-50) rivelano invece un maggiore arricchimento di letture relativamente al poemadantesco. Il 1° ottobre 1828, essendo ambasciatore a Roma, C. visita la tomba di D. a Ravenna: " En approchant du ...
Leggi Tutto
Turchia
Guido Rispoli
La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano [...] si piegò decisamente verso l'Occidente e la cultura nostrana. Sono appunto di quegli anni le prime traduzioni del poemadantesco in prosa turca, traduzioni prive di un vero valore letterario. Una di queste, opera di un italianista, Hamdi Varoglu ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Valerio Verra
Filosofo tedesco (Stoccarda 1770 - Berlino 1831); si occupò di D. soprattutto nelle Vorlesungen über die Aesthetik, anche se non mancano alcuni accenni in [...] e propria vitalità, ma solo una funzione strumentale rispetto al premio o alla pena degli uomini. La struttura epica del poemadantesco sarebbe poi attestata, secondo H., anche dall'uso della terzina non chiusa entro strofe (come nelle canzoni e nei ...
Leggi Tutto
Flaxman, John
Marta Ancona
Scultore e disegnatore inglese (York 1755-Londra 1826). Durante il suo soggiorno in Italia (1787-1794) iniziò, su commissione di Mr. Hope, i disegni per la Commedia, lavoro [...] F. non gli permise d'illustrare D. adeguatamente: i suoi disegni, diversamente dal Blake, non ricreano l'atmosfera del poemadantesco, ma si contraggono in mere descrizioni di pochi versi spesso retoriche e oleografiche, e il più delle volte incapaci ...
Leggi Tutto
Iride (Iri)
Clara Kraus
Figura mitica, figlia di Taumante e di Elettra, messaggera degli dei, in particolare di Giunone, era identificata già dagli antichi con l'arcobaleno.
L'identificazione è spiegabile, [...] " induitur velamina mille colorum / Iris, et arcuato caelum curvamine signans / tecta petit; Aen. IV 693 ss., V 606).
Nel poemadantesco i richiami a I. sono frequenti, tutti sotto forma allusiva o di perifrasi e sempre con significato metonimico di ...
Leggi Tutto
Lessing, Gotthold Ephraim
Valerio Verra
Poeta, drammaturgo, critico, filosofo e teologo (Kamenz, Sassonia 1729 - Brunswick 1781), figura centrale nella cultura tedesca del Settecento, si è occupato [...] quando nel 1768 compare l'omonimo dramma di Heinrich Wilhelm Gerstenberg, che molto contribuì a richiamare l'interesse sul poemadantesco in Germania e costituì nell'epoca un termine costante, quasi obbligato di confronto, su su fino alle Vorlesungen ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...