LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] della terza cantica (1878): tali studi costituirono la fase preparatoria al suo lavoro principale, il commento al poemadantesco la Commedia di Dante Alighieri, preceduta dalla vita e da studi preparatori illustrativi, esposta e commentata (Padova ...
Leggi Tutto
Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] , del cancelliere bolognese sia legata per la massima parte alla sua vivace, per non dire entusiastica attività di esegeta del poemadantesco. Composto in latino nel 1324 (ma presto diffuso anche in un volgarizzamento già noto all'Ottimo nel 1333) il ...
Leggi Tutto
Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di
Marco Boni
Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] de Amor (modellato sul Trionfo d'Amore del Petrarca) - è ispirato al poemadantesco, come esplicitamente il S. dichiara nel prologo.
Ma anche in molti altri poemi abbondano le reminiscenze della Commedia. Nella Coronación de Mossén Jordi de Sant ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Mario Scotti
Benché il G. non abbia, se non nelle giovanili Chiose alla Commedia (1821-23), trattatto espressamente di D. (disegnò, infatti, ma non scrisse un libro su questo tema), [...] e dell'idealismo, il G. giungeva a una conclusione non diversa da quella a cui era giunto il laico Foscolo: il poemadantesco non s'intende fuori della " vera e profonda religione " che lo anima. Anche questo era in definitiva un invito a studiare ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Maurizio Bonicatti
, La cronologia dei disegni della Commedia dell'illustre pittore fiorentino (1444 o '45 - 1510) è ancora incerta. Quanto all'inizio, non lo si anticipa molto al [...] della critica, provenendo dalla collezione Hamilton, a Londra, nel 1882. La raccolta era lacunosa: anziché 100 come i canti del poemadantesco, i fogli erano 88, dei quali 85 con disegni. Fra questi 85 due fogli uniti contengono la figura di Lucifero ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] il viaggio è motivato dalla paura della lupa che impedisce l'ascesa al monte). E si tratta di favola " drammatica "; il poemadantesco è, come dice il titolo, una " commedia " (non una satira, come voleva il Castravilla): il poeta " non è persona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] quella che sarà poi nota come Porta dell’Inferno, lavoro al quale lo scultore attenderà per vent’anni. Ispirata al poemadantesco, essa risulta composta di un brulichio di altorilievi e di figure a tuttotondo, alcune delle quali danno origine anche a ...
Leggi Tutto
Baretti, Giuseppe
Domenico Consoli
, Il sorgere e l'affermarsi degli interessi danteschi, nel B., sono strettamente collegati alla polemica antivolterriana già evidente nelle Prefazioni alle tragedie [...] contare le sotterranee e le centrali ", gli appare sorpassato, specchio di altra età e di altra civiltà. Il poemadantesco avrà dilettato i contemporanei dell'autore, " ma la natura umana bisogna dire che si sia molto stranamente cangiata, poiché ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] riconoscibili in quegli autori di ‛ saturae ' o poemi teologico-filosofici, come Bernardo Silvestre e Alano di ) e, con molta probabilità, anche sulla stessa ‛ struttura ' del poemadantesco.
Bibl. - Testi: la Philosophia mundi, in Patrol. Lat. XC ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] , secondo il ‛ sistema quadrifario ' proprio della tradizione esegetica domenicana, relativo e valido quale clavis lecturae del poemadantesco.
Infine il Pentateuco, considerato sulla scorta di s. Gerolamo come un libro solo, è simbolizzato, secondo ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...