• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

vedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedere Domenico Consoli Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo. Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] militar li sia prescritto), il canto conclusivo del poema, rappresentando il superamento di tutte le barriere tanto veder, li affetti suoi, v. 36) al progressivo penetrare della vista dantesca nella luce che da sé è vera (vv. 52-54), al paragone ... Leggi Tutto

MAZZONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Jacopo Davide Dalmas – Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio. Compì [...] Crusca, e nell’aprile 1587 fu invitato a tenere lezioni dantesche molto apprezzate. Tornato a Cesena, si trovò coinvolto in e d’alcune autorità citate nel Discorso della storia del poema Dafni, o Litiersa di Sositeo, stampata nello stesso anno sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAMBATTISTA CASTAGNA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO PANIGAROLA

SEGANTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGANTINI, Giovanni Chiara Ulivi – Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] e chiese ad Alberto Grubicy di inviare al sovrano il poema di Luigi Illica, Nirvana (publicato nel 1889 come traduzione ) è l’esempio più ardito: in una visione da inferno dantesco, le donne che hanno rifiutato la maternità sono condannate ad espiare ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JEAN-FRANÇOIS MILLET – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI GIACOMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia Dantesca (1970)

India Adolfo Cecilia Ghan Shyam Singh – Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] di D., creando, per la prima volta, il genere del poema ‛ epico ' - dovesse esprimere la propria ammirazione per la poesia ha scritto dei drammi in versi compreso quello sul tema dantesco di Francesca da Rimini. Nella sua prefazione alle poesie di ... Leggi Tutto

Limbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Limbo Fausto Montanari Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] di D., è una nota costante che pervade tutto il poema, non soltanto le prime due cantiche. La Ragione, che Studi d. " XXIX (1950) 41-60; A. Camilli, Le teologia del L. dantesco, ibid. XXX (1951) 209-214; F. Gaeta, Per una lettura del canto quarto ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA – VANGELI APOCRIFI – BRUNETTO LATINI – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limbo (2)
Mostra Tutti

Torquato Tasso, Prose - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Torquato Tasso, Prose - Premessa Francesco Flora Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] dai Discorsi, dalle lezioni varie, dalle lettere intorno al poema, da parecchi tra i Dialoghi, è come la cede a questo richiamo, somiglia le anime che nel secondo del Purgatorio dantesco, pur nel desiderio di salire al cielo, s'arrestano smagate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione Gianfranco Contini È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] più antico riscontro sia stato operato dal primo avversario dell'attribuzione dantesca, il D'Ancona, che chiarì l'amico che non fu datazione. Il terminus a quo, cioè la composizione del poema francese, offre già qualche difficoltà, perché chiusa fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] in Opere, II II, Napoli 1932, 129-151; A. Buscaino Campo, Sul piè fermo, in Studi danteschi, Trapani 1894, 7 ss., 235-237; L. Filomusi Guelfi, L'allegoria fondamentale del poema di D., in Nuovi studi su D., Città di Castello 1911, 30-31; J. Freccero ... Leggi Tutto

Parodi, Ernesto Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parodi, Ernesto Giacomo Dante Della Terza Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] per il P. da sfondo atto a decantare il poema dagli odi più personali e profondi, sì che il D. e la Liguria. Studi e Ricerche, Milano 1925, 285-443 (contiene la completa bibl. dantesca del P.); B. Terracini, E.G.P., in " Arch. Glottol. Ital. " XXI ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARADISO TERRESTRE – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parodi, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

invidia

Enciclopedia Dantesca (1970)

invidia Fernando Salsano È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] le immagini di Ovidio, in Met. II 760 ss.). Nella narrazione dantesca, che si sviluppa in Pg XIII e XIV con un epilogo . Pascoli, Minerva oscura. Prolegomeni: la costruzione morale del poema di D., Livorno 1898; G. Fraccaroli, Ancora sull'ordinamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali