• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

salvezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

salvezza Giovanni Fallani Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] le anime rimangono sospese. Si viene così creando nel poema il più grande dramma dell'uomo, il dramma del in " Studi d. " XXIX (1950) 41-60; A. Camilli, La teologia del limbo dantesco, in " Studi d. " XXX (1951) 209-214; G. Toffanin, L'Umanesimo di D ... Leggi Tutto

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] effettivamente sui 25 casi in cui fiata ricorre nel poema, questi sono i soli versi a collocarla sotto Arch. Romanicum " X (1926) 387-427; S. Frascino, Suono e pensiero nella poesia dantesca, in " Giorn. stor. " suppl. XXIV, 1928 (e A proposito di d. ... Leggi Tutto

Pietro della Vigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis) Emilio Bigi Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] episodi più ampi e più insigni del suo poema. Per l'interpretazione di questo episodio alcune ., in D. e l'Italia meridionale, Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966, 105-110; e, per questioni particolari: G. Rondoni, Dove ... Leggi Tutto

Maria Vergine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria Vergine . - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] se il posto che la Vergine occupa nella biografia dantesca non può andar disgiunto dagli affetti di Beatrice, anche Vergine nella D.C., Ravenna 1904; L. Asioli, La Vergine Madre nel poema di D., Parma 1916; G. Poletto, La Madonna ispiratrice della D. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – COMUNIONE DEI SANTI – PARADISO TERRESTRE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Vergine (3)
Mostra Tutti

volgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgere (volvere) Domenico Consoli Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] stessa immagine, in diverso contesto, torna nei versi finali del poema: A l'alta fantasia qui mancò possa; / ma già 23), dichiarando non escludibile, anche per il passo dantesco, un'intonazione metaforica. Talvolta con una proposizione finale: ... Leggi Tutto

Sigieri di Brabante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sigieri (Sighieri) di Brabante Cesare Vasoli Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti. I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] della ‛ profezia '. Nell'economia universale del poema la celebrazione di quei due personaggi-simbolo è le sue fonti, Roma 1922, 104-113; B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Milano 1930 (Firenze 1967²), passim; ID., L'averroismo di S. e D ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – RIVELAZIONE CRISTIANA – GIOACCHINO DA FIORE – INTELLETTO AGENTE – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigieri di Brabante (3)
Mostra Tutti

vita

Enciclopedia Dantesca (1970)

vita Alessandro Niccoli Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] decimo de l'Etica (IV XVII 9). Il discorso dantesco riprende così la distinzione classica tra i due ideali che l IV XXVIII 5, Pg XXX 18, Pd III 38). Quel che muta nel poema, è la prospettiva, l'angolazione visuale, il modo di porsi dello scrittore di ... Leggi Tutto

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] 4, XVIII (1886) 355-409 (rist. in Dal secolo e dal poema di D., Bologna 1898); G. Del Vecchio, Giustizia, amore e Milano 1900, 41 n. 73; L. Valli, La struttura morale dell'universo dantesco, Roma 1931; L. Vento, Le idee penali di D. e il canto del ... Leggi Tutto

grazia

Enciclopedia Dantesca (1970)

grazia [plur. anche graze, nel Detto] Domenico Consoli Andrea Ciotti Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] (Pd XIV 48). Si può comunque dire che il concetto dantesco della g., dalla Vita Nuova alla Commedia, s'iscrive all' considerare l'assunzione specifica della voce entro la linea di azione del poema, cioè della presenza di Dio (I f XXXI 129 se 'nnanzi ... Leggi Tutto

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] e 2, XXVII 6), o gli altri chiamati a singole operazioni, i quali o sono d'invenzione dantesca - come in Pg V 104 l'angel di Dio mi prese, e quel d'inferno / gridava a critica. Considerando bene i passi del poema, se è vero che la teoria del Convivio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali