• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Da Ponte, Lorenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Da Ponte, Lorenzo Nicola Carducci Ponte Letterato e poeta (Cèneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). Il suo nome originario era stato Emanuele Conegliano sino al 1763, l'anno della conversione [...] Lane e il Koch hanno in seguito divulgato come prolusione a un corso dantesco, in cui si esalta " la lingua tanto perfetta e capace di impegnommi a studiar col più gran fervore quel divino poema, onde schiarirne le oscurità e spiegarne i passi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RELIGIONE EBRAICA – DIVINA COMMEDIA – CATTOLICESIMO – ABITO TALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ponte, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Cesarotti, Melchiorre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cesarotti, Melchiorre Domenico Consoli , Letterato, dotto ebraista, studioso di problemi linguistici, traduttore dei poemi ossianici, il padovano M.C. (1730-1808) possedette vivo il senso della libertà [...] del gusto, 1785). Ma a un libero intendimento dell'opera dantesca gli fece velo quel criterio del buon gusto e della chiarezza, Angelo Mazza: " Se il Padre Dante avesse scritto il suo Poema da capo a fondo con questo stile, oh allor sì che avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ANGELO MAZZA – PREROMANTICA – OSSIANICI – EPICUREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarotti, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Vega, Lope de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vega, Lope de Joaquín Arce In un autore come Lope de V. (Madrid 1562 - ivi 1635), di così sterminata produzione, non possono non trovarsi riferimenti all'opera di Dante. Il diretto contatto di Lope [...] , all'infelice dama ": segue la citazione dei versi danteschi (If V 127 ss.). Il famoso verso sulla forza Opúsculos historico-literarios, I, Madrid 1951; V. Borghini, Poesia e letteratura nei poemi di Lope de V., Genova 1949; Ll. C. Viada Y Lluch, D. ... Leggi Tutto
TAGS: LANCILLOTTO DEL LAGO – DANTE ALIGHIERI – ENDECASILLABO – GERUSALEMME – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega, Lope de (3)
Mostra Tutti

Rivarol, Antoine de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rivarol, Antoine de Remo Ceserani Scrittore francese (Bagnols, Linguadoca, 1753 Berlino 1801). Letterato brillante e di gusto volteriano, R. è autore di un'importante traduzione in prosa dell'Inferno, [...] già aveva attratto Voltaire, nell'esotico e ‛ bizzarro ' poema. Composta in un francese classico molto elegante e curato, la ridurre a unico registro stilistico i vari registri dell'originale dantesco; egli sopprime o modifica i passi che gli sembrano ... Leggi Tutto
TAGS: VOLTAIRE – FRANCIA – BERLINO – DIDEROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivarol, Antoine de (1)
Mostra Tutti

Eliseo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliseo Gian Roberto Sarolli Discepolo di Elia e suo successore nell'ufficio di profeta d'Israele (890-840): cfr. IV Reg. 2, 15-9, 37. D. lo menziona in If XXVI 35 (colui che si vengiò con li orsi), [...] chiosa significativa ed esemplare che investa la finalità stessa del poema. Ma per poter capire questo a pieno occorrerà, come a verificare i limiti apocalittici o gioachimiti del pensiero dantesco, la mancanza proprio del nome del profeta serve come ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – TERZO STATO – PURGATORIO – ISRAELE – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliseo (3)
Mostra Tutti

Delille, Jacques

Enciclopedia Dantesca (1970)

Delille, Jacques Felice del Beccaro Poeta francese (Aigueperse 1738 - Parigi 1813), abate di Saint-Séverin e accademico di Francia (1772 prima elezione, poi annullata; rieletto 1774), autore, tra l'altro, [...] dei lugentes campi " virgiliani che lo rimandano al Limbo dantesco, afferma, secondo i canoni di quella poetica classicista che gli Esménard aveva, del resto, nel canto V del suo poema La Navigation (1805), invocato D. analogamente al Delille. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – POEMA DIDASCALICO – VOLTAIRE – VIRGILIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delille, Jacques (2)
Mostra Tutti

Spenser, Edmund

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spenser, Edmund Raffaele Giglio Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599), attento lettore di classici greci (Omero, Esiodo, Platone, Teocrito), latini (Orazio, Virgilio, Ovidio), francesi (Du Bellay [...] a Cangrande indicò in una lettera il modo con cui il poema dovesse intendersi e leggersi, così S., per rendere manifesto l' " prolungata allegoria o concetto oscuro ", ovvero il polisenso dantesco, serve per trasformare il lettore e " modellare un ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER RALEIGH – EPITHALAMION – INGHILTERRA – PLATONISMO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spenser, Edmund (2)
Mostra Tutti

Apollonio, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apollonio, Mario Enzo Esposito Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] cristiana del Dio-uomo, base etico-religiosa del poema, e dell'arte profondamente libera e umana del fede di D., in " Persona " VI (1965) 6-7; La critica dantesca, in "Terzo Programma" 1965, 211-243; Simbolismo ed emblematica nei commento perenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollonio, Mario (3)
Mostra Tutti

Fonte Avellana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fonte Avellana . Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria (v.), ora nel comune di Frontone Serra. Vi sorge l'eremo e monastero di Santa Croce, dei benedettini camaldolesi, fondato [...] si affermava che D. avrebbe scritto nell'eremo anche una parte del poema; la lapide nel 1622 è stata tolta da una cella e .A., Pesaro 1903; Bassermann, Orme 245-249; G. Vitaletti, Il ‛ rifugio dantesco ' di F.A., in " Giorn. d. " XXIV (1921) 23-31 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE CATRIA – GREGORIO VII – CARLO MAGNO – CAMALDOLESI – MONACHESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonte Avellana (2)
Mostra Tutti

Classe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Classe (Chiassi) Augusto Vasina Nel Due-Trecento è assai diffusa la forma ‛ Chiassi ' del toponimo C. (latino Classis), dato in età augustea a un porto situato a circa 6 chilometri a sud di Ravenna, [...] di Benvenuto), di solito attenti ai richiami autobiografici del poema, gli studiosi di D. legati alle esperienze romanticopositivistiche e artistico di un momento ben preciso dell'itinerario dantesco nell'oltretomba. La rievocazione della pineta in su ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO RICCI – CRISTIANESIMO – ETÀ AUGUSTEA – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Classe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali