• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [122]
Letteratura [119]
Lingua [18]
Storia [16]
Religioni [10]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

Muratori, Lodovico Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Muratori, Lodovico Antonio Mario Fubini Al rinnovato interesse per la poesia di D., che si manifesta nei primi decenni del sec. XVIII coi giudizi, a tacer d'altri, del Gravina, del Conti, del Vico, [...] . L'offendeva l'oscurità di tanti suoi passi e del poema tutto (" Ora noi che per riverenza non accusiamo già, ma Salvini, Milano 1821, voll. 4 (I ediz. 1953; A. Vallone, La critica dantesca nel Settecento, Firenze 1961; L.A. M., Opere, a c. di G. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAZIONALISTICI – MICHELE BARBI – ANNIBAL CARO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Malaspina, Moroello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Moroello Simonetta Saffiotti Bernardi , Un personaggio di questo nome, della famiglia feudale di Lunigiana, fu particolarmente legato alla vita e alle opere di Dante. Si pensa infatti che [...] che proprio lì D. riprendesse la composizione del poema e quindi intendesse dedicare il Purgatorio a Moroello. attento vaglio di argomenti, per giungere alla determinazione del Moroello dantesco. Esclusi a priori il Moroello di Mulazzo, già morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – MATTEO VISCONTI – VAL DI MAGRA – VANNI FUCCI – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Moroello (2)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svezia Paolo Ravacchioli Per le notizie che D. poteva avere sulla situazione politica della S. (nazione in quanto tale mai ricordata dal poeta) e in genere sull'ambiente svedese, v. SCANDINAVIA. Fortuna [...] (come testimoniano le sue lettere, in cui non mancano citazioni dantesche in italiano) e più tardi s'ispirò alla figura di Beatrice poesia Insnöad (Sepolto sotto la neve) nominò D. e il suo poema. Fra i viventi che hanno letto e si sono ispirati a D. ... Leggi Tutto
TAGS: PER DANIEL AMADEUS ATTERBOM – VERNER VON HEIDENSTAM – AUGUST STRINDBERG – HJALMAR GULLBERG – POESIA ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Eva

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eva Gian Roberto Sarolli La prima donna e madre dei viventi. D. la nomina esplicitamente, ed è sintomatico, solo nel Purgatorio, e precisamente in VIII 99 ( forse qual diede ad Eva il cibo amaro), XII [...] mappe " (Russi) in quello che noi insistiamo nel definire ‛ sistema ' dantesco perché vi è implicata la stessa forma mentis di D., e soprattutto la finalità dello stesso poema. Nella tradizione figurale l'equazione tipologica ‛ E.-Chiesa ' è, come si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CITTÀ DI CASTELLO – PIETRO LOMBARDO – RABANO MAURO – TERTULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eva (2)
Mostra Tutti

Ampere, Jean-Jacques

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ampère, Jean-Jacques Remo Ceserani Letterato e storico francese (Lione 1800- Pau 1864), figlio del fisico André-Marie A. Spirito profondamente romantico, l'A. fu un viaggiatore infaticabile (percorse [...] da grande amicizia, benché non condividesse i suoi sentimenti cattolici). Nel 1836 l'A. scrisse un lungo poema in terzine dantesche (forma metrica molto rara in Francia e reintrodotta solo dal Gautier), avente come argomento una specie di viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – REMY DE GOURMONT – MADAME RÉCAMIER – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampere, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti

Bernardo Silvestre da Tours

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo Silvestre da Tours Giorgio Padoan Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] commento bernardiano la fonte prima, indiretta, di quel giudizio dantesco, o comunque la testimonianza che non si tratta d' nella Commedia D. sviluppa invece un'interpretazione escatologica del poema virgiliano, e in particolare del libro VI, la ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO DI CHARTRES – SCUOLA DI CHARTRES – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo Silvestre da Tours (3)
Mostra Tutti

Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pistoia Giancarlo Savino La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] D. è La D.C., opera patria, sacra-morale, storica-politica, Pistoia 1837-38, che non reca il testo del poema, bensì una serie di scritti danteschi di V. Monti, D. Strocchi, G. Perticari, A.F. Ozanam riuniti anche con propri contributi da G.B. Fanelli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONELLI – MOROELLO MALASPINA – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO CIVININI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brasile Giuseppe Tavani . La conoscenza di D. non è documentata in B. fino al 1843, anno in cui per la prima volta alcuni passi della Commedia (If I, III, V 72-140, XXXIII 1-88; Pg I, Pd I, XXXI 1-93) [...] che nella ‛ vanitosa speranza ' di qualche critico avrebbe potuto riferirsi a un'edizione italiana della Commedia dantesca. Per la traduzione integrale del poema occorre attendere gl'inizi del 1888, quando a Rio de Janeiro è pubblicata postuma la ... Leggi Tutto
TAGS: JOAQUIM MARIA MACHADO DE ASSIS – ANTÔNIO GONÇALVES – EUCLIDES DA CUNHA – LINGUA PORTOGHESE – CECILIA MEIRELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ficino, Marsilio Francesco Tateo Umanista e filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499), dedicò la sua opera di studioso principalmente al rinnovamento degli studi platonici e fu centro di quell'Accademia [...] umanisti, eliminando quei residui motivi di diffidenza verso l'aspetto scolastico e la forma ‛ volgare ' del poema. La suggestione operata dal testo dantesco sul F. si potrà valutare in alcuni tratti dell'opera filosofica di quest'ultimo, incline a ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA PLATONICA – DIONIGI AREOPAGITA – COSIMO DE' MEDICI – BERNARDO DEL NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

Landino, Cristoforo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Landino, Cristoforo Paolo Procaccioli Nato a Firenze l’8 febbraio 1425 da famiglia originaria di Pratovecchio, L. ebbe una formazione giuridica e letteraria. Inizialmente cultore di poesia latina, raccolse [...] , attraverso il quale fare i conti con il poema e allo stesso tempo, e forse soprattutto, con 1982, 20, pp. 201-04; P. Procaccioli, Filologia ed esegesi dantesca nel Quattrocento. L’Inferno nel Comento sopra la Comedia di Cristoforo Landino, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landino, Cristoforo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 68
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali