MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] sentenzia» (Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Rinuccini, 21, n. 24). Il M. aveva una antica e consolidata passione per il poemadantesco: a Pieve di San Gavino erano stati impiegati sei antichi codici, di cui ben tre erano di proprietà del M., il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] eseguiti per il concorso Alinari e oggi conservati presso la Pinacoteca di Oderzo seguirono numerose altre illustrazioni ispirate dal poemadantesco fino al 1943. A quella data il M. aveva realizzato circa 271 disegni e alcune incisioni. I disegni ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] tempi..., p. 777) ed ha inoltre il pregio, secondo il Bertoni (p. 27), di non dare "lezioni cervellotiche" del poemadantesco, ma varianti desunte da manoscritti seriori. Di questo codice, nel 1921, Leo S. Olschki pubblicò a Firenze una riproduzione ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] confluirono nella Proposta montiana, all’edizione del Convivio, e infine al progetto di un commento comune al poemadantesco.
Tutti lavori cui Costanza collaborò assiduamente, acquisendo una competenza critica e filologica che le venne generalmente ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] , insieme con quest'ultimo il capitolo di B. compare in un buono numero di codici (circa una settantina) contenenti il poemadantesco; ed insieme col capitolo di Iacopo Alighieri il capitolo di B. fu pubblicato per la prima volta a stampa, in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] francese. Continuava a partecipare, tuttavia, seppure meno assiduamente, alle riunioni degli Alterati: nel 1591 dibatté sul poemadantesco, nel 1592 tenne il discorso commemorativo di Alessandro Canigiani e il 1° dicembre 1595 pronunciò l'Oratione ...
Leggi Tutto
Casella
Luigi Peirone
. Musico e cantore (sec. XIII), morto prima della primavera del 1300, protagonista del secondo canto del Purgatorio (vv. 76-117). La figura è certamente storica, anche se nulla [...] ., Sondrio 1901; G. Albini, Il canto II del Purgatorio, Firenze 1902; G. Gargano Cosenza, La saldezza delle ombre nel poemadantesco, Castelvetrano 1902; R. Petrosemolo, La saldezza delle ombre nella D.C., Massa 1902; O. Bacci, Rassegna critica degli ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] attribuito alla sineddoche (v.) lo scambio fra la parte e il tutto.
L'impiego della m. acquista particolare interesse nel poemadantesco, dove esso è frequentemente in rapporto con l'esigenza della rima, ma è anche in funzione di più complesse figure ...
Leggi Tutto
Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] J. Talmantas, K. Šaulys e D. Michelis.
Ma proprio nel 1938 J. Narjauskas a Marijampolé pubblicava la traduzione completa del poemadantesco. Si trattava di un'opera imponente di 693 pagine con la riproduzione del ritratto di D. attribuito a Giotto, e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] Commedia, Brescia 1949-51), che ambiva a guidare la lettura di chi per la prima volta si accostava al poemadantesco e che, proprio per il suo carattere essenziale e per la chiarezza di esposizione, ebbe larghissimo impiego nelle scuole, vantando ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...