• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [16]
Storia [14]
Geografia [8]
Letteratura [10]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] questo e il suo affluente Sura). Le massime altezze, ad ogni modo, non differiscono gran che nei due rialti: 373 m. in Podolia, 396 m. non lungi da Saratov, sul medio Volga. Il rialto centrale resta sensibilmente al di sotto di questa cifra (296 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] 1696) riacquistò, nella pace di Carlowitz (1699), tutte le terre che la Turchia le aveva tolte, compresa la fortezza di Kamenec Podol′sk. Ma la Polonia non poté rivendicare le terre cedute a Mosca ai tempi di Giovanni Casimiro con l'armistizio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

CARLOWITZ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il 26 gennaio 1699 si concludeva a Carlowitz (ora Karlovci, in Iugoslavia, sul Danubio) la pace fra Austria, Venezia, Russia, Polonia da una parte e la Turchia dall'altra. La Serenissima era entrata [...] eccezione del banato di Temesvár, che rimaneva alla Turchia), a Venezia i possessi in Dalmazia e Morea, alla Polonia la Podolia e Kamenec. Per la Russia la pace aveva il significato di un armistizio, durante il quale manteneva occupata Azov. La pace ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO RUZZINI – ARMISTIZIO – DALMAZIA – UNGHERIA – GERMANIA

EURIPTERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un importante genere di Artropodi, dell'ordine dei Gigantostraci, della classe dei Merostomi, esclusivo dell'era paleozoica. Comprende specie lunghe sino ad i m. e dal corpo stretto. Il cefalotorace [...] sono del Silurico inferiore; specialmente nelle rocce marnose e arenacee al limite tra Silurico e Devonico d'Inghilterra, Gotland, Podolia, New York e Australia. Già sono rari nel Devonico e nel Carbonico di Scozia, Paesi Bassi, Boemia, Brasile; le ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – CEFALOTORACE – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AUSTRALIA

TROUBETZKOY, Paul

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj) Chiara Pazzaglia – Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] rendimento scolastico spinse il padre a indirizzarlo all’agricoltura, favorendo nella primavera del 1883 il suo viaggio in Podolia, dove lo zio Alessandro Winkler gestiva vasti possedimenti terrieri. L’esperienza fu di breve durata, ma decisiva per ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PAVEL PETROVIČ TRUBECKOJ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – JACQUES-ÉMILE BLANCHE

ŁASKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Jan Jan Dabrowski Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine [...] carica di cancelliere. Avversò energicamente i Crociati, elaborando anche il progetto per un loro trasferimento dalla Prussia nella Podolia a difesa contro i Tatari. In tale questione intervenne anche al concilio lateranense, nel quale salutò Leone X ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Jan (1)
Mostra Tutti

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] (Mezine) contengono saggi di un'arte decorativa a elementi geometrici, diversa dall'arte magdaleniana franco-cantabrica. A Ozarynci in Podolia si rinvenne invece la figura di un mammuth incisa in stile naturalista sopra un osso. In Siberia, in una ... Leggi Tutto

VARESE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESE, Pompeo Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] tentò di informarsi se la Serenissima fosse disposta ad aiutare i polacchi contro i turchi, che puntavano a invadere la Podolia. Varese non poté fare altro che ricordare a Roma la consueta prudenza veneziana nei confronti della Porta: quindi, dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE HARLAY DE CHAMPVALLON – SIMON ARNAULD DE POMPONNE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BASILICA LATERANENSE

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] SE. a formare il substrato della sterminata piattaforma russa, substrato che affiora sotto la copertura sedimentaria più recente nella Podolia e si spinge fino a lambire il Mare di Azov. L'intero complesso cristallino corrente dalla Svezia al Mar ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] indisciplinati e disobbedienti sostituendoli con elementi a lui fedeli nelle provincie di Polock, di Brjansk, di Smolensk, in Volinia, in Podolia e a Kiev. A capo del potente principato di Novgorod mise suo cugino Lingvenis. Nel 1408 fece la pace col ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
podòlico
podolico podòlico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Podòlia (russo Podol´ja, pol. Podole), regione dell’Europa orient. senza confini ben definiti, costituita da un altopiano (Ripiano Podolico) profondamente inciso dalle valli dei fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali