• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [16]
Storia [14]
Geografia [8]
Letteratura [10]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

Kallenbach, Józef

Enciclopedia on line

Storico della letteratura polacca (Kamenec, Podolia, 1861 - Cracovia 1929). Prof. di letteratura polacca a Friburgo (1889-1901), Leopoli (1904-15), Varsavia (1915-16), Vilna (1919-20) e Cracovia (1920-29). [...] Bibliotecario della biblioteca Krasiński di Varsavia (1901-04), direttore del museo Czartoryski a Cracovia (dal 1917). Si è occupato soprattutto di A. Mickiewicz e S. Krasiński. Ricordiamo inoltre Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – FRIBURGO – LEOPOLI – PODOLIA

Jeż, Teodor Tomasz

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore polacco Zygmunt Miłkowski (Podolia 1824 - Losanna 1915). Partecipò alla rivoluzione ungherese del 1848 e all'insurrezione polacca del 1863; condusse vita irrequieta e avventurosa [...] (visse a lungo nei Balcani, a Costantinopoli, Londra, Bruxelles e, negli ultimi anni, in Svizzera), rimanendo sempre fedele al suo ideale democratico e patriottico. A questo, come pure alle sue vaste esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTI E PAESI – PODOLIA – LOSANNA – POLACCO

Paderewski, Ignacy Jan

Enciclopedia on line

Paderewski, Ignacy Jan Musicista e uomo politico polacco (Kuryłówka, Podolia, 1860 - New York 1941). Studiò dapprima al conservatorio di Varsavia, poi con J. Leszetycki. Esordì quale concertista di pianoforte nel 1887, affermandosi [...] ben presto per il suo virtuosismo e per l'arte d'interprete, raffinata e suggestiva specialmente nel repertorio chopiniano. Quale compositore P. si affermò con due opere, una sinfonia, pagine per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – PIANOFORTE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paderewski, Ignacy Jan (2)
Mostra Tutti

Potocki

Enciclopedia on line

Potocki Studioso dell'antichità, archeologo e scrittore polacco (Pików, Podolia, 1761 - Uładówka, Podolia, 1815). È noto per il romanzo fantastico-filosofico Manuscrit trouvé à Saragosse, costruito sullo schema [...] de Le mille e una notte. Il romanzo apparve integralmente nella trad. polacca del 1847 (e nell'originale franc., 1989). Vita e opere Fu instancabile viaggiatore (in Italia e in molti paesi europei, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – PODOLIA – POLACCO

FRANK, Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Jakob Yoseph Colombo Agitatore ebreo, nato in Podolia intorno al 1726, morto il 10 dicembre 1791. Seguace della dottrina cabbalistica, affermava che varî Messia si sono succeduti sulla terra, [...] incarnando successivamente una medesima anima, e sosteneva di esser Messia egli stesso, successore di Shabbĕtay Ṣĕwī (1626-1676; v.). Coi suoi seguaci (frankisti) assunse un atteggiamento antitalmudico; ... Leggi Tutto

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome [...] . Durante le guerre cosacche, la città fu distrutta (1648). Nella seconda metà del sec. XVII, passò con tutta la Podolia alla Turchia e nel 1699 tornò alla Polonia. La confederazione di Bar. - Come protesta contro la tracotante e continua politica ... Leggi Tutto
TAGS: BONA SFORZA – CRACOVIA – COSACCHE – PODOLIA – TURCHIA

UJEJSKI, Kornel

Enciclopedia Italiana (1937)

UJEJSKI, Kornel Giovanni MAVER Poeta polacco, nato a Beremiany, nella Podolia galiziana, il 12 settembre 1823, morto a Pawów il 20 settembre 1897. Rimase fino al 1847 in patria, e a Leopoli acquistò [...] fama con i suoi primi tentativi poetici, col poemetto allegorico Maraton (1845) e soprattutto con le commosse liriche Skargi Jeremiego (Lamenti di Geremia, 1846). Nel 1847-48 fu a Parigi; ritornato in ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – GALIZIA – LEOPOLI – PODOLIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UJEJSKI, Kornel (1)
Mostra Tutti

Vinnycja

Enciclopedia on line

Vinnycja (Vinnica) Città dell’Ucraina occidentale (370.601 ab. nel 2021), nella Podolia, capoluogo dell’oblast´ omonima. Situata sulle rive del Bug, 330 km a SE di Leopoli, è centro industriale (fertilizzanti, [...] ’agricoltura. L’oblast´ di V. (26.513 km2 con 1.5291.1513 ab. nel 2021) occupa la maggior parte del Ripiano Podolico. Il clima, assai rigido d’inverno, è soggetto a forti venti. L’economia è prevalentemente agricola (cereali, barbabietole da zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – UCRAINA – LEOPOLI – PODOLIA – VINNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinnycja (1)
Mostra Tutti

TARNOPOL

Enciclopedia Italiana (1937)

TARNOPOL (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi Città della Polonia sud-orientale, nella Podolia, capoluogo di voivodato. È situata a 319 m. s. m. nella valle del Seret, a 49° 33′ N. e a 25° 36′ E. Ha clima [...] passa, fra l'altro, la ferrovia internazionale Kiev-Voločisk-Leopoli). Il voivodato di Tarnopol. - Comprende la maggior parte della Podolia polacca (v. podolia) e copre una superficie di 16.532 kmq., sulla quale vivono 1.599.574 ab. (1931; 98 per kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOPOL (2)
Mostra Tutti

BRODZKI, Wiktor

Enciclopedia Italiana (1930)

Polacco, scultore nato nel 1825 a Oleksinek in Podolia, morto nel 1904 a Roma. Frequentò l'Accademia di belle arti a Pietroburgo nel 1855, ottenendo una borsa che gli permise di recarsi a Roma, dove rimase [...] fino alla morte. Dotato di un forte senso della forma, seppe sollevarsi al disopra del freddo accademismo, dominante allora in Europa. Tecnico espertissimo, seppe rendere con grande finezza certe apparenze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CRACOVIA – PODOLIA – POLACCO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
podòlico
podolico podòlico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Podòlia (russo Podol´ja, pol. Podole), regione dell’Europa orient. senza confini ben definiti, costituita da un altopiano (Ripiano Podolico) profondamente inciso dalle valli dei fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali