GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] che aveva il compito di rappresentare gli interessi delle categorie meno facoltose della città.
Il 21 dic. 1363 fu estratto podestà di Castiglione Aretino per il semestre successivo (1° giugno - 31 dic. 1364). Di nuovo in carica nel primo semestre ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] di presentarsi a palazzo per discolparsi delle accuse che gli venivano mosse; in tale frangente gli armigeri del podestà inviati a prendere il G. sotto scorta per condurlo a palazzo vennero accolti da una fitta sassaiola che li costrinse a ritirarsi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] Consiglio dei Cento e del Consiglio del capitano del Popolo e si poneva così come alternativa al Palazzo del podestà.
Nel secondo Duecento Arnoldo e il fratello Filippo si trovarono politicamente su fronti opposti. Filippo appoggiò Manfredi di Svevia ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] le insegne cavalleresche. Arrivò a Venezia il 4 febbraio, e il 7 successivo fece la relazione al Senato.
Eletto il 13 dic. 1504 podestà a Chioggia, vi rimase un anno e mezzo, e fu poi, dall'ottobre del 1506, avogadore di Comun. Il 22 dicembre fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] del 1262 insieme con Giovanni Annibaldi; ma aveva lasciato tale incarico già nell'agosto del 1263. Nel settembre del 1264 era podestà e iudex di Anagni, fatto che attesta il perdurare del predominio della famiglia Colonna su una zona che in seguito ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] promossa dalla torinese Gazzetta del popolo per dotare di cento nuovi cannoni la piazzaforte di Alessandria). Una nuova nomina a podestà di Arco fu ricusata nel marzo 1861 dalle autorità austriache. Colpito da ordine di arresto nel luglio 1866, in ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] con riferimento a Historia diplomatica, V, p. 223). Inoltre, nel 1239 l'imperatore gli conferì, per un anno, anche la carica di podestà di Imola (Historia diplomatica, V, p. 653, con datazione troppo tarda, cioè al 1240; cf. Regesta Imperii, V, 1, nr ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] Francesi in Bergamo (25dic. 1796), organizzò con G. Adelasio e P. Caleppio la rivoluzione bergamasca contro A. Ottolini, ultimo podestà di Venezia (12-13 marzo 1797). Il 12 stesso l'A. veniva eletto membro della municipalità provvisoria e ufficiale ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] come consigliere di Venezia il 2 aprile 1714, per essere il 20 gennaio 1715 destinato capitano a Padova, dove collaborò con il podestà Andrea da Leze di Matteo.
Tornato a Venezia, la morte del fratello Francesco (12 maggio 1716) gli aprì le porte del ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] '11 nov. 1337 fu creato cavaliere da Obizzo (III) d'Este e dallo stesso mese di novembre fino all'aprile del 1338 fu podestà a Perugia.
Al 22 ag. 1338 risale una testimonianza che apre uno squarcio su un aspetto privato e poco felice della vita del G ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...