BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] ratificò la sentenza e s'incaricò di rappacificare B. con i concittadini. Il 4 aprile in Monteregale B. promise al podestà di far restituire dai notai agli interessati gli strumenti contenenti i giuramenti di fedeltà a lui prestati da Monregalesi e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] dall'ombra nella quale la forte personalità del padre lo aveva, forse, in precedenza relegato. Il 27 luglio 1278 il podestà Guido Guidi (Guido Pace) e il Consiglio generale di Rimini, all'atto di riconoscere la sovranità pontificia sul Comune, resero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] di Casa sua ne hanno per il passato fatto in più grandi, et diverse maniere". Il 6 luglio 1533 fu ballottato, ma non eletto, podestà a Padova: è l'ultima notizia che ne abbiamo. Fu sepolto nell'arca di famiglia, a S. Benetto.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] dei cardinali di casa Colonna, durante il suo soggiorno a Perugia, dove era riunito il conclave.
Probabilmente il C. fu podestà di Narni nel 1297. È quasi certo che non prese parte alla rapina del tesoro pontificio compiuta dal fratello Stefano ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] in Dalmazia, e Girolamo (1582-1646), che sarà provveditore generale di Palma, luogotenente a Udine, capitano di Padova, podestà di Brescia, consigliere di Cannaregio, mentre più sbiaditi appaiono Giovanni, Piero (1571-1621), che farà parte dei Dieci ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] dopo fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario a Brescia, minacciata dalle milizie di Mastino (II) Della Scala. Nel 1331 fu podestà a Orvieto e nel novembre 1334, dopo che a marzo la cacciata di Bertrand du Poujet da Bologna aveva già reso evidente ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] dagli inizi del sec. XIII al 1236, quando il principato vescovile fu 'secolarizzato' e i poteri del presule assegnati ad un podestà di nomina imperiale; e dal 1236 al 1250 (morte di Federico II) o 1255 (conclusione del reggimento di Sodegerio da Tito ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] in simili occasioni". Di particolare delicatezza il controllo fermo, ma tale anche da non suscitare reazioni, esercitato col podestà sul clero e i laici per far rispettare le disposizioni della Serenissima in materia d'interdetto; assai riluttanti si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] al D. con la stessa certezza di quelle ora ricordate. Un Giovanni Dandolo fu podestà di Chioggia nel 1265, Podestà di Bologna nel 1267 e, poco prima dell'elezione a doge, podestà di Capodistria. Un Giovanni, inoltre, si pose a capo dei Dandolo, in un ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dal 2 apr. 1459; di Mangona dal 27 ott. 1460; di Valdigreve dal 2 genn. 1463; Vicario di Poppi dal 2 dic. 1466; podestà di Empoli 4 al 16 luglio 1468; castellano del castello nuovo di Sarzana dal 27 maggio 1473; di Vico Pisano dal 9 nov. 1474; della ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...