MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] si può inferire la sua diretta partecipazione alla battaglia di Pavia nel febbraio 1525.
L'anno successivo il M. fu nominato podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] (1856) dice dipinta a Roma: Ilcardinale Baldovino arcivescovo di Pisa, che si reca in Sardegna a trattare di affari con quel podestà, destinata, al duomo di Pisa, ove fu esposta solo nel 1830, a seguito dei grandiosi restauri effettuativi (Serri). Il ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] e Mida di palazzo Zucchi Castellini. Di questi medaglioni ve ne sono in casa Ricci Armani, in casa Buglia, in casa Podestà, in palazzo Pavesi Ruschi e altrove, e probabilmente anche a Firenze, dove l'artista sfruttò gli stessi soggetti: si ha notizia ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] avessero valore legale. In tale ruolo il G. operò per alcuni uffici veneziani come i provveditori sopra Camere, i podestà e capitani di Terraferma, alcune magistrature suddite - in questo caso si tratta di interventi finalizzati a operazioni di ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] di Bologna (1946). Nel 1255, a Bologna, un Marco da Lucca è pagato per aver dipinto nella cappella del palazzo del podestà; un Marco pittore compare anche nella Matricola dei pittori toscani a Bologna, che deve essere datata tra gli anni 1253-1254 e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] : una Madonna col Bambino fra due santi e un donatore,forse Pier Marino Brancadori podestà nel 1428, in collezione privata (Bellosi, 1981), e lo stemma del podestà Amico Della Torre al Bargello (Avery, 1976), datato 1431 ma scolpito dopo il marzo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del duca Ercole. Ma in questi stessi anni il C. lavorava anche a Reggio, dove il 13 marzo 1503 il podestà Lamberto Borelli diede ordine che glifossero pagate alcune pitture nel suo palazzo e una Madonna nella loggia sottostante, previa stima da ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] falsi storici (catal.), a cura di F. Solmi-M. Dezzi Bardeschi, Bologna 1981, pp. 245-247 e passim; U. Mazzei, Il palazzo del Podestà a Bologna, in L'Archit., XXVII (1981), pp. 590-595; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, p. 211; P. A. Corna, Diz ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] 34). Dal '26 al '27 curò, con finanziamento del podestà, quella che la Brigata aretina dagli Amici dei monumenti chiamò " restaurando nel contempo la facciata, e il fianco dell'adiacente palazzo del podestà (G. Poggi, in L'Arte, VII [1904], pp. 188- ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] come N. Schiavoni e F. Hayez.
Nel 1840 erano pronti i modelli di alcune statue successivamente realizzate in marino (G. Podestà, in Gazzetta priv. di Venezia, 1840, n. 186, p. 741): una Bambina che legge, commissionata dalla contessa Mazzucchelli di ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...