CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] nel 1530, l'altra dai Padovani nel 1540 in suo onore, dà notizia il Cicogna. Va pure ricordato che il C., podestà di Padova, figura tra gli interlocutori del dialogo di Giovanni Maria Memmo, L'oratore (Venezia 1545).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Pico della Mirandola, figlia di Ludovico. La dote, che su richiesta di Ippolita ebbe come curatore Roberto Monaldi, designato dal podestà di Pesaro, ammontava a 39.000 scudi d’oro in oro. Piccolomini aveva già contratto numerosi debiti e il denaro ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] l'abilitazione ai maggiori uffici. In seguito fu capitano di Arezzo dal 10 maggio 1453, conservatore di Legge dal 6 giugno 1454, podestà di Prato dal 25 apr. 1455, vicario del Mugello dal 1° ag. 1456. Il 1° sett. 1457 il G. conseguì l'importante ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] alle Rason Nove; chiamato poi nel 1493 nei Pregadi e due anni dopo nella loro zonta, nell'agosto 1495 viene inviato podestà a Chioggia. Nuovamente al Senato nel 1498 il 22 dicembre ne viene incaricato, assieme con Girolamo Bembo ed Alvise Grimani, di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] questioni familiari, il F. non si accostò subito alla politica; nel 1395 è comunque capo di sestiere, l'11 nov. '97 come podestà di Noale ottiene dai savi del Consiglio di poter spendere 400 lire di piccoli per il restauro della rocca; due anni più ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] finire del 1316 non fu conclusa la pace fra le due fazioni.
L'anno successivo, nel secondo semestre, il G. fu chiamato come podestà a Siena; quindi, nel 1318, tornò in Romagna per sostenere il suocero che aveva preso il potere a Faenza. Nel 1321 fu ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] di Padova, Padova 1627; G. Mazzucato, Sonetto con coda, all'illust. sig. et patron suo coll. il sig. G. L. cav. podestà di Padova, Padova 1627; G. De Ricci, Corona di ottave nella partenza dal reggimento di Padova di G. L., Padova 1627; Le relazioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] anni seguenti i Doria dovettero essere privati dei loro beni: il 16 apr. 1262 il D. e Percivalle "maior" ricevettero dal podestà di Genova in prestito 2.000 lire di genovini per finanziare una campagna militare volta al recupero delle loro terre nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] dominio estense a Ferrara, sebbene una vera e propria signoria si stabilisse solo dopo la morte dell'Este. Il marchese fu podestà di Ferrara per parecchi anni (almeno fino al 1247), ma poi si dimise a causa di pressioni da parte dei nobili ferraresi ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] dopo un anno si piegano, per sfuggire alle pressioni dei Doria, ad un'impari alleanza con Genova che, come Pisa, le impone un suo podestà.
È in questo frangente che compare per la prima volta nelle fonti il nome del C.: ma di lui si sa solo che nel ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...