TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] massima soggette ad appello all'imperatore: più spesso giudicavano come giudici ordinarî - cioè in prima istanza - i consoli o podestà, oppure, quando li si volle liberare dal gravoso ufficio, i giudici speciali designati come "consoli de' piati" o ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] und Spanien seit der Mitte des 16. Jahrhunderts, I, 1550-1559, Münster 1897, pp. 150-54.
E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma dal 1100 al 1935, Parma 1935, pp. 81-3.
F. Arese Lucini, Introduzione all'età patrizia, in Storia di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'amministrazione dello stato e di altre pubbliche amministrazioni in giudizio è regolata con norme particolari: i prefetti, i podestà, ecc., non possono essere sottoposti a procedimento per atti del loro ufficio senza autorizzazione sovrana; per le ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] difesa per mare dalla flotta veneziana. Il caso e il tradimento vennero in aiuto di Michele. Ai primi di luglio, il podestà veneziano Gradenigo si allontanò con le sue navi e con alcune schiere franche dal Corno d'Oro per assediare Dafnusio sulla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] più diritti che la Fiandra degli Stati.
Fondamento del governo era la magistratura della città: composta generalmente da un podestà (schout), nominato dallo statolder, da dodici scabini scelti per un anno dallo statolder su una lista con 24 nomi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 'aeromobile deve denunciare al più presto possibile l'avvenuto atterramento all'autorità governativa più prossima, e, in mancanza, al podestà del comune, per gli opportuni accertamenti e per averne l'autorizzazione a ripartire (art. 23 legge);
d) per ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ruolo nella cura dell'ambiente o nell'applicazione dei regolamenti. Le autorità locali vengono consultate; così, il podestà di Malamocco assiste di solito alle aggiudicazioni. Tuttavia la tutela permanente della magistratura sul sale pone nel XV ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con Norimberga, durato oltre due anni, diede a pensare: il 2 luglio 1349 il senato richiamò all'ordine il podestà e il comune di Conegliano dove alcuni mercanti tedeschi erano stati spogliati di tutti i loro beni malgrado avessero pagato i ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di stato; e in più precisa che pure le donne leggono i "filosofi" -, vanno seminando "false dottrine", avverse alle "podestà spirituali" e, pure, "secolari". E quel che più cruccia il parroco è che li si leggano "con piacere", con diletto ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...