• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [4]

podestariato

Sinonimi e Contrari (2003)

podestariato s. m. [der. di podestà]. - (stor.) [carica di podestà] ≈ podesteria. ... Leggi Tutto

podesteria

Sinonimi e Contrari (2003)

podesteria /podeste'ria/ s. f. [der. di podestà]. - (stor.) [carica di podestà] ≈ podestariato. ... Leggi Tutto

sindaco

Sinonimi e Contrari (2003)

sindaco /'sindako/ s. m. [dal lat. tardo syndĭcus, gr. sýndikos "patrocinatore", comp. di sýn "con, insieme" e díkē "giustizia"] (pl. -ci). - (amministr., polit.) [capo dell'amministrazione comunale eletto [...] da tutti gli abitanti del Comune] ≈ Ⓣ (stor.) podestà, primo cittadino. ... Leggi Tutto

spodestare

Sinonimi e Contrari (2003)

spodestare v. tr. [der. di podestà "potestà, potere", col pref. s- (nel sign. 4)] (io spodèsto, ecc.). - 1. [privare del potere, allontanare da una carica, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un [...] monarca dal trono; s. un funzionario] ≈ cacciare, destituire, (fam.) fare fuori, rimuovere ↑ rovesciare. ⇓ detronizzare. 2. [rendere qualcuno privo dei suoi beni, con la prep. di del secondo arg.: è stato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
podestà
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...
PODESTÀ
PODESTÀ (XXVII, p. 579) Con il ritorno al regime democratico anche la legislazione podestarile è stata soppressa (r. decr. legge 4 aprile 1944, n. 111; decr. leg. luog. 7 gennaio 1946, n.1) e le amministrazioni comunali sono state ricostituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali