CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] intorno al 1274, quando in un documento figura il nome del podestà, Sipota; un insediamento a Č. è testimoniato peraltro già nel 1253, quando in un documento del re Přemysl Ottocaro II (1253-1278) viene citato tra i testimoni un Witigo de Chrumbenowe ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Fano il 28 ottobre 1489, morto a Firenze il 27 marzo 1576. Studiò discipline umanistiche a Ferrara e diritto a Perugia; dopo aver ricoperto pubblici [...] uffici a Fossombrone e Benevento, si stabilì a Firenze dove fu uditore della rota, podestà e cancelliere della signoria medicea: cariche tenute con grande onore ed esempio di virtù pubbliche e private.
Il T. scrisse operette letterarie e giuridiche, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] della sua vita, mentre il padre esercitava in Oriente prima la carica di podestà di Pera, quindi quella di console di Caffa. Al ritorno del padre, lo seguì con la famiglia a Savona, dove Spinetta esercitò la carica di governatore fino al 1421, quando ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] che, a quanto riferisce il Dorio, su ispirazione di Niccolò Piccinati avrebbe inteso "ridurre la Città come una Repubblica" (p. 267). Podestà di Fermo nel 1453, e nel 1456 capitano di Giustizia in Firenze per il semestre iniziato il 4 marzo, nel 1459 ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] protagonisti del Risorgimento trentino come Gaetano Manci (1817-85), podestà di Trento dal 1857 al 1860 e deputato al Parlamento italiano dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866), e Massimiliano Manci (1851-1918), padre di Giannantonio, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] poi secondo cognome nei discendenti, e da Adelaide Scrovegni.
Ancora giovane fu podestà a Piove di Sacco, rivestendo in seguito la carica di sovrintendente alle carceri di Padova. Dopo esser stato ferito nella sollevazione contro i da Carrara ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] Padova 1670, p. 39;G. A. Angelini, Catalogo cronol. de' rettori di Bergomo..., Bergomo 1742, pp. 66 s.; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova..., Padova 1861, p. 34;G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 278;[B. Bressan], Serie dei ...
Leggi Tutto
POLANI
. Antichissima famiglia veneziana, originaria di Pola. Già alla fine del sec. X, essa si segnala mercé l'opera di Domenico, che nel 997, sotto il dogato di Pietro Orseolo II, contribuisce validamente [...] alla sottomissione di Capodistria e della maggior parte dell'Istria a Venezia; nominato poi podestà a Traù, con abile politica apre la via alla conquista veneziana della Dalmazia. Nel sec. XII la famiglia assurse al dogato nella persona di Pietro (v ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di studi viterbesi, Viterbo 1962, pp. 429-461; N. Kamp, Istituzioni comunali in Viterbo nel Medio Evo, I, Consoli, Podestà, Balivi e Capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1963; G. Peruzzi, Le tredici porte di Viterbo, Rassegna storica dei Comuni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] giuridiche. Il padre era ascritto alla matricola dei notai, e lo zio Gasparo fu podestà in diverse città dello Stato della Chiesa.
Dopo essersi addottorato in utroque iure, il G. insegnò per alcuni anni nello Studio bolognese e in seguito, intorno al ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...