Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ), autore di La Bolsa; e in quel tempo conseguirono larga rinomanza anche due medici: Francisco Sicardi, con Libro Extraño, e Manuel Podestá con Irresponsable, Alma de niña e Daniel; ma il loro valore estetico non è grande. Di un certo rilievo per il ...
Leggi Tutto
Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] sua nascita, ma un documento del 1408, dal quale risulta che in quell'anno fu eletto scriba o notaio del podestà di Porto Maurizio, ci fa ritenere che egli sia nato non dopo il 1383. Nel 1423 lo troviamo comandante di una delle galee armate da Genova ...
Leggi Tutto
SEGRETARIO comunale
Emilio Bonaudi
Ogni comune o consorzio di comuni ha un segretario, il quale è il capo dei servizî amministrativi e come tale dirige gli uffici ed è responsabile del loro regolare [...] p. es., quella di cancelliere dell'ufficio di conciliazione e di pubblico ministero presso la pretura: possono anche essergli delegate dal podestà le funzioni di ufficiale dello stato civile per gli atti di nascita e di morte, ma non per gli atti di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] fu poi un suo consorte, ovvero proprio il Lamberti.
Alla fine del 1242 il L. fu chiamato a ricoprire la carica di podestà di Reggio, e in questa città morì, mentre era ancora nell'esercizio delle sue funzioni, il 27 genn. 1243.
L'apprezzamento dei ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] sostegno militare per un eventuale colpo di mano contro il governo in carica.
Per rafforzare le misure di sicurezza, il podestà decise di farsi affiancare da due capitani del Popolo e del Comune di Genova, ai quali affidare la vigilanza sull'ordine ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] metà del secolo XII. Fu esponente di rilievo dei ceti dirigenti di Ancona. Nel 1374 lo troviamo a Firenze come podestà, carica che gli fu nuovamente conferita nel 1387. Nel frattempo non tralasciava la partecipazione alla vita politica nella sua ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] era podestà di Perugia; ma decise ben presto di darsi al sacerdozio ed iniziò così una brillante carriera ecclesiastica. Giovanni XXIII lo chiamò a far parte della corte pontificia ed in tale posizione lo mantenne anche Martino V, che lo nominò (1420 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] di Firenze e ricoprì uffici di notevole rilievo nella Foligno dei Trinci, fu loro vicario dal 1402 e venne poi eletto podestà del Comune nel 1401-1402 e nel 1408-1409; nella città umbra trasferì dalla natia Visso la famiglia in una casa concessagli ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] - che sarà podestà di Vicenza nel 1617-18 e, nel 1626, revisor e regolatore sopra i Dazi -, sposando, il 27 genn. 1609, l'unica erede di Vettor Calergi, si insedia nello splendido palazzo a S. Marcuola (palazzo Loredan - Vendramin - Calergi) da ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] quasi monopolio della carica podestarile. A San Ginesio ad esempio (di cui il padre Berardo, già civis dal 1305, era stato podestà nel 1306, 1314 e 1320), Gentile si accaparrò la carica in modo quasi continuo, per quasi vent’anni. Lo stesso controllo ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...