• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4194 risultati
Tutti i risultati [4194]
Biografie [2511]
Storia [1801]
Arti visive [313]
Diritto [329]
Religioni [280]
Letteratura [232]
Diritto civile [205]
Storia e filosofia del diritto [95]
Geografia [57]
Storia delle religioni [62]

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] presentò la sua rinuncia al carico": "egli ebbe un alterco col comandante della piazza barone Halleman, il quale minacciò e il podestà e gli assessori di farli impiccare se non obbedivano a' suoi ordini"(405). Il 14 giugno, "essendo da due dì per ... Leggi Tutto

POLENTA, Lamberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Lamberto da Leardo Mascanzoni POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] alla morte, vale a dire dal 1299 al 1310 ininterrottamente e ancora negli anni 1313-14. Sempre nel 1313 fu podestà anche a Cesena con il fratello Bandino e con Ostasio capitano del Popolo. Le interruzioni delle podesterie ravennati negli anni 1311 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO MANFREDI – OSTASIO DA POLENTA – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO

Calboli, Fulcieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Fulcieri de' Augusto Vasina , Nacque probabilmente nel terz'ultimo decennio del Duecento da Guido, fratello di Rinieri. Comparve forse la prima volta sulla scena politica nel 1295, nell'atto [...] e intensa carriera politica, distinguendosi come zelante fautore della causa papale e ancor più del guelfismo intransigente e fazioso. Fu podestà a Parma e subito dopo a Milano nel 1298, capitano del popolo a Bologna negli anni 1299-1300. Entrato in ... Leggi Tutto

Balbi

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, di cui si ricordano due rami, che si vogliono di derivazione diversa. Si distinse con: Niccolò e Bernardo, sfortunati difensori di Costantinopoli nel 1453; con Pietro (m. 1514), luogotenente [...] in Cipro (1503-06) e podestà di Padova (1509-10) durante l'assedio degli Imperiali; con Gasparo (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PODESTÀ – PADOVA – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbi (1)
Mostra Tutti

MARESCOTTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCOTTI (e anche Mariscotti) Albano Sorbelli Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] mentre il figlio Pietro fu poi podestà di Faenza e il nipote Guglielmo podestà di Siena. Per tutto il sec. XIII e il seguente la famiglia coprì notevoli magistrature in città e fuori. Fama molto maggiore essa acquistò nel sec. XV, con Lodovico (morto ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Martino Giuliana L. Fantoni Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Torre si era schierata al suo fianco con i popolari, questi ultimi scelsero il D. quale capo, dandogli il titolo di podestà della Credenza di S. Ambrogio. Nello stesso anno, egli era stato nominato anche senatore di Roma, carica alla quale rinunciò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVATO DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GOFFREDO DA BUSSERO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Martino (1)
Mostra Tutti

Ravenna, Renzo

Enciclopedia on line

Ravenna, Renzo. – Uomo politico italiano (Ferrara 1893 - ivi 1961). Nacque da famiglia ebraica e borghese, fu interventista e volontario durante la prima guerra mondiale, e iscritto al PNF dal 1924. Amico [...] di I. Balbo e podestà di Ferrara dal 1926 al 1938, contribuì a modificare l’aspetto urbanistico della città, con una significativa ricostruzione, poi definita addizione novecentista, per molti aspetti ispirata al razionalismo dominante in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGGI RAZZIALI – AUSCHWITZ – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna, Renzo (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Quarto doge della famiglia, figlio di Fantino, discendente dal cugino del grande Enrico. Giovanissimo, era asceso alle maggiori cariche, e già nel 1331 era procuratore di S. Marco, nel 1333 podestà di [...] Trieste, nel 1336 provveditore in campo, e il 4 gennaio 1343, veniva, contrariamente alle tradizioni veneziane, assunto all'alta dignità ducale. La sua figura ricorda, in qualche linea, quella del maggior ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN FALIERO – TRIESTE – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (1)
Mostra Tutti

SODEGERIO da Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODEGERIO da Tito Emanuele Curzel SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] , e poi nel luglio del 1257: in quel momento egli possedeva ancora una domus murata presso il castello di Arco. L’ex podestà però non era morto, ma era tornato in patria. Rimase invece in Trentino l’omonimo figlio, che nel 1267 cedette ai conti ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – MARCA TREVIGIANA – VALLAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODEGERIO da Tito (1)
Mostra Tutti

SOMMARIVA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giorgio. Luca D'Onghia – Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] dei Dodici e dei Cinquanta (1468, 1469); sovrastante alla bolla delle Commissioni (1469); funzionario nella curia del Podestà (1469-70). Il 25 novembre 1471 venne nominato provvisore delle fortificazioni del Veronese, con stipendio di 120 ducati ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN PIETRO IN CARIANO – ANTONIO VINCIGUERRA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 420
Vocabolario
podestà¹
podesta1 podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podestà²
podesta2 podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali