FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] fu dato nel 1702 un coadiutore e sostituto in persona di A. Scarlatti, per volontà del cardinal arciprete P. Ottoboni.
Malato di podagra, non riprese più servizio e morì a Roma il 4 giugno 1707: fu sepolto in S. Prassede. Ebbe due figlie, Anna Maria ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] essersi un po, estraniato dalla politica, forse anche a causa delle sue condizioni di salute: era ammalato di podagra e impossibilitato a muoversi, tanto che non poteva intervenire alle riunioni del Consiglio segreto, con disappunto del duca. Forse ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI (Rimini), Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Carpi (Modena) nel 1775 (non si conoscono il mese e il giorno, né il nome del padre e della madre) da una famiglia di ebrei convertiti di cognome [...] 1837. Mortagli nel frattempo la moglie, si risposò con Maria Angiola, e visse con lei per qualche tempo. Tormentato dalla podagra, veniva trasportato a braccia sul luogo di lavoro che eseguiva stando seduto. Cessò di vivere la sera del 19 febbr. 1839 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] s'allenta - annacqua ancor più i suoi già scarsi entusiasmi. Quanto al C., che si ferma, suo malgrado (afflitto da podagra non vede l'ora d'andarsene; spesso a letto anche per emicranie, più volte sollecita licenza di partire), sino all'inizio di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] . tenne l'incarico fino al luglio del 1445; era sottopriore nel febbraio del 1449.
G. si spense a Firenze, sofferente di podagra e di altri malanni, il 30 ag. 1454.
Perdute le lezioni dantesche, di G. restano scritti omiletici e agiografici in latino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il suo fisico; ciò sembrò pregiudicare in più momenti la sua esistenza e fece immaginare un nuovo conclave. Dal 1682 la podagra lo tenne spesso a letto, dove lo ritrae un'impietosa caricatura di Gian Lorenzo Bernini; preoccupato dal freddo, negli ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] il Valeriano ricorda che proprio appena la nuova carica veniva a risollevarlo economicamente egli iniziò ad esser tormentato da quella podagra che lo accompagnò fino alla morte. Il 2settembre di quell'anno il C. rassegnò a G. B. Casali il canonicato ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] cure a lui già vecchio prodigate dal giovane studente, che lo guarì in tre giorni da un violento attacco di podagra.
Il problema costituito dalla testimonianza del Valeriani è che, come sembra, il De litteratorum infelicitate sarebbe stato composto ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] da penne esagitate e servili in clamorosa vittoria.
Il B., che già a Milano aveva sofferto di apoplessia e podagra, morì, probabilmente, intorno al 1680; certo era morto nel 1691, quando il figlio Pietro lamentava di dover mantenere, oltre ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] ferrarese, che eseguiva lavori per il pontefice al seguito del cardinal Ippolito. Curò il papa, sofferente di podagra, e suo fratello il cardinale Baldovino Del Monte, ricevendone in cambio riconoscimenti e rendite ecclesiastiche. Entrò quindi ...
Leggi Tutto
podagra
s. f. [dal lat. podagra, che è il gr. ποδάγρα, comp. di πούς ποδός «piede» e ἄγρα, che significa propriam. «caccia» e compare come 2° elemento compositivo con sign. varî]. – Nella vecchia terminologia medica, lo stesso che gotta, considerata...
podagrico
podàgrico agg. [dal lat. podagrĭcus, gr. ποδαγρικός] (pl. m. -ci), ant. – 1. Che ha rapporto con la podagra: dolori podagrici. 2. Malato di podagra (anche come sost.).