INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] Brabante; così come sicure sono le scoperte fatte in Boemia (una tomba a incinerazione con vasi caliciformi, eneolitica, a Podĕbrady) e i ritrovamenti eneolitici di Moravia. Scavi recenti in Romania, a Tinosul (presso PloeŞti), hanno mostrato che l ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] anche il Tábor si sottopose all'autorità di Rokycana. La fioritura dell'ussitismo, avvenuta dopo l'elevazione dell'ussita Giorgio di Poděbrady al trono di Boemia, prese agli occhi di Pio II così minacciose proporzioni che egli si risolse nel 1462 di ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] 1437 re di Boemia, riunì di nuovo la Moravia e la Boemia sotto un unico governo.
Durante il regno di Giorgio di Podĕbrady scoppiò in Moravia una rivolta della nobiltà, la quale vi chiamò il genero di Giorgio, il re d'Ungheria Mattia Corvino. Questi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e di Ungheria. Dopo lunghe trattative e lotte le sue ambizioni furono appagate: suo figlio Ladislao succedette nel 1471 a Giorgio Poděbrady, re di Boemia, e nel 1490 a Mattia Corvino.
Ma mentre i jagellonidi diventavano la dinastia più potente dell ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cattolica intorno al purgatorio, all'efficacia delle preghiere pei trapassati, alle indulgenze, alle immagini.
Quando il re Giorgio di Poděbrady, desideroso di divenire re dei Romani, cerca portare il popolo all'ortodossia, freme la rivolta: e il re ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] europea intavolando trattative, poi lottando contro l'imperatore Federico III, contro gli Jagelloni di Polonia e contro Giorgio di Podĕbrady re di Boemia. Nel 1469 accettò l'elezione con cui una parte della nobiltà boema e morava, rimasta fedele ...
Leggi Tutto