RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Regno boemo e per gli Stati confinanti. Sempre nel 1460 si recò a Praga, dove ebbe la stima di re Giorgio di Podebrady, e dal quale ebbe sostegno per la sua congregazione riformista, permettendo al re di difendersi dalle accuse di devianza dottrinale ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , esercitando accanto alla nobiltà influsso decisivo su tutto lo sviluppo dello stato boemo. Ma già sotto il regno di Giorgio di Poděbrady ricominciò la lotta fra i cittadini di Praga e la nobiltà per il potere nel regno. Praga riuscì a conservare la ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] di varie contese sorte nei confini dello Stato della Chiesa.
Nel 1471, alla morte del re di Boemia, Giorgio di Podébrady, Paolo II gli affidò una legazione presso Casimiro di Polonia e Mattia Corvino: è del 18 luglio una lettera del pontefice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] .
Dopo la morte di Ladislao, nel 1457, la situazione si fa ancora più critica: nel 1458 in Boemia, diventa re Giorgio di Podebrady e in Ungheria è incoronato Mattia Corvino, che arriva fino a condividere la corona boema, a occupare Vienna (1485) e a ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] specialità (42' 55" 49). Fu inoltre terza alle Universiadi disputate in Sicilia e sesta in Coppa del mondo a Podĕbrady, nella Repubblica ceca.
La vittoria iridata fu eguagliata l’anno successivo dall’affermazione ai campionati europei di Budapest con ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] e gli ussiti per ben quattro volte tentarono invano di espugnarla. Durante le lotte interne ai tempi di Giorgio di Poděbrady, Plzeň nuovamente si schierò dalla parte papale e divenne rifugio del capitolo di Praga e dell'amministratore cattolico. Nel ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] suoi podestà. Le liti del margravio Jošt (1375-1411) col re Venceslao, le guerre ussite e quelle di Giorgio di Podĕbrady con Mattia Corvino arrestarono il promettente sviluppo della città. Nell'epoca ussita Bruna rimase per la maggior parte cattolica ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] con il re d'Ungheria Mattia Corvino. In questa occasione il D. ebbe anche contatti con il re di Boemia Giorgio di Podébrady. Come legato pontificio egli funse da mediatore nel contrasto tra l'imperatore da una parte e suo fratello e gli stati dell ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] svolta nella residenza reale e nella cattedrale di S. Vito entro il complesso del castello di Praga, e nei castelli di Poděbrady e di Brandýs nad Labem; si è ipotizzato un suo contributo anche ai castelli di Kostelec nad Černými Lesy e di Nelahozeves ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] controllare la difficile situazione dell’Europa centrorientale. In questi anni, segnati dall’aspro conflitto fra Giorgio Poděbrady e Mattia Corvino, Lorenzo non esitò a intervenire contro l’utraquismo, condannato come eresia dalla Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto