AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] ,2; XIII,2; XIV,2; XV; XVI; XVII; XVIII, 2; XIX, I; XX, 1 e 2; XXI, 1 e 2, Cfr. Indice dei nomi; N. Pocock, Records of the Reformation. The Divorce (1527-1533), II, Oxford 1870, passim; J. S. Brewer, The Reign of Henry VIII from his accession to the ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] attraente, e un Ichthyhyurus Feae, teleforino illustrato da R. Gestro. Dei 500 esemplari di Miriapodi si occupò R. I. Pocock che identificò, tra le 80 specie di Chilopodi e le 80 di Diplopodi, circa 63 specie nuove. T. Thorell cominciò ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Fiorentina" di D. G., Firenze 1978; G. Cadoni, L'utopia repubblicana di D. G., Milano 1978; J.G.A. Pocock, Il momento machiavelliano. Il pensiero politico fiorentino e la tradizione repubblicana anglosassone, I, Bologna 1980, pp. 491-577; M. Sapegno ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Mansfield, M.’s new modes and orders. A study of the Discourses on Livy, London‑Ithaca 1979; J.G.A. Pocock, Il momento machiavelliano. Il pensiero politico fiorentino e la tradizione repubblicana anglosassone, Bologna 1980; G.M. Anselmi, Ricerche sul ...
Leggi Tutto