Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario di spighette; ogni spighetta ha 2 glume molto piccole e 2 glumette molto sviluppate, di cui l’inferiore in certe varietà ...
Leggi Tutto
Ustilaginomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti, comprendente più di 1400 specie parassite di Fanerogame, particolarmente Poacee e Ciperacee. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande [...] Il genere più importante e più ricco di specie (300 ca.) delle Ustilaginacee è Ustilago, le cui specie affliggono varie Poacee, tra cui frumento, avena, orzo, mais ecc., in quest’ultimo originando anche grossi tumori su culmi e foglie. Le cariossidi ...
Leggi Tutto
In botanica, membrana a forma di sacco che avvolge e protegge la radichetta nell’embrione delle Poacee e che viene perforata da questa durante la germinazione. È considerata parte del cotiledone. ...
Leggi Tutto
teleutospora Tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, presente nei Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, parassiti delle Poacee. Le t. si formano alla fine dell’estate, quando la [...] pianta matura e si secca, e passano un periodo di riposo fino alla seguente primavera. Le t. vengono prodotte all’estremità di gruppi di ife dicariotiche chiamati teleutosori o teli; sono costituite di ...
Leggi Tutto
Biologia
Abbozzo embrionale dell’ectoderma, detto anche ectoblasto.
Botanica
Scaglia membranosa, inserita sul caulicino dell’embrione di molte Poacee, dalla parte opposta al cotiledone, interpretato come [...] un secondo cotiledone ridotto ...
Leggi Tutto
Tilletiacee Famiglia di Funghi Basidiomiceti Ustilaginali, affine alle Uredinali. Comprende i generi Tilletia, Urocystis ecc., tutti parassiti di Poacee. Tilletia tritici è responsabile della carie del [...] grano, che si manifesta con l’imbrunimento degli ovari e delle cariossidi; queste, se schiacciate, emettono notevoli quantità di ustilagospore, sotto forma di polvere nerastra ...
Leggi Tutto
Appendice di varia natura, opposta alla ligula (➔). Può essere presente in corrispondenza della sutura delle guaine fogliari di Poacee e Ciperacee, o far parte delle ornamentazioni periferiche del frustolo [...] delle Diatomee. La presenza e la morfologia dell’a. è un importante carattere diagnostico nel riconoscimento delle specie ...
Leggi Tutto
scagliola arte Tipo di stucco colorato, che imita il marmo (➔ tarsia). botanica Erba annua (Phalaris canariensis) della famiglia Poacee, originaria delle Canarie, perciò detta anche canaria; talvolta coltivata [...] per ottenerne semi per gli uccelli domestici, si trova inselvatichita in varie località d’Europa. È alta fino a 1 m e ha pannocchia ovato-oblunga; le cariossidi, rivestite dalle glumette, sono ovoidi, ...
Leggi Tutto
Botanica
Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] o, al posto di queste, altre r. secondarie. È detta rachilla la r. secondaria, come quella delle spighette delle Poacee, ciascuna delle quali è a sua volta inserita su una r. principale.
Medicina
In anatomia, altro nome della colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
poacee
poàcee s. f. pl. [lat. scient. Poaceae, dal nome del genere Poa «poa»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, tradizionalmente note con il nome di graminacee.
papiglionacee
papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia di leguminose comprendenti specie per...