GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] G. manifestò inutilmente la propria opposizione al piano operativo che prevedeva l'attacco di due masse separate, sul Mincio e sul Po. La mattina del 24 giugno le truppe della 9ª divisione, poste al suo comando, erano inizialmente di riserva; battuta ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] .
Nel 1445 Filippo Maria Visconti era tutto volto a contrastare il genero e per questo aveva bloccato il transito sul Po isolando Cremona, ceduta allo Sforza per le nozze con Bianca Maria; inoltre dopo l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] . 1921). In una fase di crisi e di ripiegamento del movimento socialista di fronte all'offensiva fascista L'Asino aveva un po' "il tono di un sopravvissuto", avendo ormai perso "quel piglio aggressivo che ne aveva fatto un'arma di classe negli anni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] era il ricordo della parte da lui avuta nelle recenti lotte contro il Visconti.
Il sentimento di riconoscenza che un po' tutta la cittadinanza nutriva nei suoi confronti indusse anzi il Consiglio dei Seicento, abilmente sollecitato, del resto, dai ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] in due comandi di reggimento, il primo con giurisdizione sui dipartimenti al di qua e il secondo su quelli al di là del Po (Crociani - Ilari - Paoletti, 2004, I, 2, pp. 875 s.).
L’idea principale di Polfranceschi era però quella di militarizzare il ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] il sarcastico titolo di duca di Rivoltella (Diario di fine secolo, I, p. 328).
Pure molto criticato, anche se oggettivamente un po' meno criticabile, fu l'atteggiamento tenuto dal C. sette anni dopo a Custoza, a capo del II corpo d'armata. Accusato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] - Francesco e Rodolfo Gonzaga e Melchiorre Trevisano - di porsi risolutamente all'inseguimento dell'armata di Carlo VIII. Passato il Po e giunti sulle rive del Taro, i due eserciti vennero a battaglia il 6 luglio 1495 presso Fornovo: schierato nella ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] doge fu catturato, e morì dopo esser stato liberato) seguì in realtà l’occupazione di quel luogo cruciale per il controllo del Po; ma i tentativi di ottenere una conferma papale, esperiti (fino all’886) presso i papi Adriano III e Stefano V, furono ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Fanfani (gennaio-febbraio 1954).
Da allora, pur rieletto alla Camera nel 1958 e 1963, la figura dell'A. restò un po' marginale nella vita del partito (il congresso di Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] nel suo pieno valore. Dal punto di vista storiografico, il Liber rappresenta inoltre un esempio non trascurabile, anche se un po' tardo, di quella mentalità, che già aveva dato vita alla cronachistica milanese del sec. XI, tendente a fondere, nella ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...