BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] per l'attiva sorveglianza della polizia francese e le mene degli agenti provocatori fascisti che, un po' per la sua pericolosità e un po' nell'intento di screditare l'antifascismo in esilio e provocare incidenti che inducessero il governo francese ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] i Genovesi del tempo e che non escludeva professioni come il notariato o l'avvocatura.
Egli percorse un po' tutto il cursus honorum proprio di ogni cittadino genovese di alto livello, certo beneficiando del regime strettamente popolare instaurato ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] Veneziani, attestatisi nella fortezza di Castel Tedaldo, nel settore meridionale delle mura, e padroni del Borgo Superiore, del ponte sul Po e della torre posta al di là del fiume, da quando Fresco d'Este, vistosi alle strette, aveva rinunziato, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] incontrò il viceré, incontro cordiale, appunto, ma un po' turbato dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra , Germania, Torino 1970; della stessa relazione abbiamo un sommario un po'diverso in M. Sanuto, Diarii, XLIV, Venezia 1895, coll. ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] per prendere la testa delle truppe, temporeggiò, per lasciare all'Hercolani, con cui era in corrispondenza, la cura delle operazioni di là da Po" (cit. in Spadoni, II, rispett. pp. 29 e 41).
Nel 1817 l'H. rifiutò la nomina a membro del rinato Senato ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] di sovrintendere alla costruzione di un ponte sul Po sempre rinviata dai Gonzaga, per permettere la invasione papa tentò un colpo di mano per rompere gli argini del Po alla altezza di Sermide e inondare i territori tenuti dalle truppe francesi ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] italiana, in La Civiltà cattolica, LV (1904), 2, pp. 49-63, 296-304, 526-545; 3, pp. 39-50, 141-154; D. Spadoni, Un po' più di luce su la fine del gen. L., Roma 1909; Id., Il generale L. e il suo tentativo indipendentista nel 1799, Macerata 1933; A ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Querini" del 1761-62 fu favorevole all'avogadore relegato nel castello di S. Felice a Verona, un po' per risentimenti personali un po' per nostalgia di un potere aristocratico aperto a tutti i nobili. Durante la successiva "correzione" del 1774 ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] consegna di Brescia, anche quella dì Bergamo e, per di più, la restituzione dei beni al Carmagnola e la libera navigazione sul Po. Il successo valse al C. l'elezione a savio del Consiglio, e poi (ottobre 1428) a consigliere, quindi ancora a savio del ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] grande cura nella corretta amministrazione della giustizia. Nel 1609, in occasione di una piena particolarmente rovinosa del Po, seppe impartire sagge disposizioni che risparmiarono ai territori da lei amministrati i gravi danni che solitamente li ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...