taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] pertanto a visualizzare tale energia, e farla scorrere correttamente dentro di sé, attraverso esercizi basati sulla respirazione, un po’ come nelle pratiche yoga.
L’aspetto popolare del taoismo, quello aperto a tutti, si espresse nei numerosi luoghi ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] suscitare per tenere l'uditorio sotto l'incantesimo, essi hanno opposto, per lo più dandole la preferenza, la serietà un po' austera ma più rigorosa della lingua scritta. Da un lato hanno collocato il piacere inerente alla parola: essendo incluso nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] , il 28 settembre, col nome di Sidonio Acontimacario.
Trasferitosi - assieme col segretario Pietro Silio (che è anche un po' letterato e che si diletta verseggiando in latino) e al maestro di camera Giacomo Coronella - ad Avignone, riscontrandovi gli ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] , 38r). Esso compare anche in un manoscritto italo-bizantino del sec. 9° (Parigi, BN, gr. 923, c. 68v) e, un po' più tardi, nei primi esempi monumentali di Giudizio universale nell'area bizantina, in particolare nella chiesa macedone di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] come medici, ebbero anche la possibilità, grazie al favore di Khang chen nas, di acquistare un piccolo terreno nel Dvags po, dove costruirono l'ospizio e una chiesetta dedicata all'Assunta. L'attività missionaria dei cappuccini però non ebbe molto ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] a Ravenna. Il laconico cenno degli Annales Bertiniani alla partecipazione di G. alla battaglia di Fontenoy è di tenore un po' diverso rispetto al Liber pontificalis: almeno l'honor del presule ne risulterebbe preservato. Per Agnello il danno maggiore ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] vita popolare. Le delizie di Baia sono l'argomento dei voluttuosi due libri Hendecasyllaborum seu Baiarum, eleganti ma un po' monotoni. Originale poema della vita familiare e capolavoro di P. sono i tre libri di elegie (De amore coniugali ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] indicare non solo la posizione a gambe incrociate ma anche, in genere, un atteggiamento di solenne immobilità, soprattutto di persona un po' pingue.
Iconografia. - La figura di B. fu espressa nell'arte più antica (circa 3°-1° sec. a. C.) per mezzo di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] e Mantova a cui avrebbe partecipato anche l'imperatore. Le ostilità si aprirono contro Mantova che aveva catturato navi milanesi sul Po, ma non ebbero alcun esito per l'intervento delle forze della Lega. Intanto il 5 ottobre 1354 Giovanni moriva a 64 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] molti temi, specie quelli più generali, di intersezione tra il mondo monastico e il resto della società rischiano di rimanere un po’ in ombra, perché ancora non sono stati oggetto di un’indagine approfondita. In molti casi si può usufruire solo di ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...