CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] come una volta", la frottola "0 dolci e cari Signore, questo ve dico", e due strambotti ("Questa tua fiamma tenela secreta" e "Durare se pò male questa mia doglia"); suo è lo strambotto di c. 43v "Dov'è l'amore falso c'àì mostrato" (cfr. il v. 7: "La ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] rapidi tratti disegnano bene le linee di una figura modesta e tutta racchiusa in una visione pienamente tradizionale e un po' angusta della pratica letteraria, che si muove tra un esercizio critico di tipo scolastico e accademico sui testi e sugli ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] futuri "rhétoriqueurs"), due Lais, sessantanove Rondeaux, settanta Jèuxa vendre, e ancora cinquantatré Ballades de divers propos, un po' più tardive, e due Complaintes amoureuses.
I temi svolti in questa poesia di corte sono diversi: fatta eccezione ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] il C. le ire d'Enrico III e costituisce il vero motivo del suo breve imprigionamento (cui seguì la consegna, un po' meno breve, "nel suo alloggiamento con guardia di arciere") del settembre 1577 (di per sé giustificato colla pretestuosa accusa di ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] nel giugno dell'anno successivo. Nel novembre era incaricato dall'organizzazione della guardia nazionale nei dipartimenti del. Rubicone e del Basso Po.
Il 6 genn. 1807 a Pisa gli moriva la moglie. Il C. si recò a Roma, dove riprese a dipingere e ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] posto, si può chiarire il suo rapporto con il crocianesimo, ben accampato nella cultura italiana per tutti gli anni Cinquanta e un po’ oltre, cioè nel periodo in cui Paratore dette il meglio di sé.
Egli fu chiamato a redigere il capitolo sugli studi ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] da A. Pope, o da qualche traduttore del Pope, l'egloga sacra sul Messia (Bassano, 1823).
Se aderì in modo un po' acritico e conformistico alle mode letterarie del tempo, si accostò con infaticabile e vorace passione versificatoria a un genere di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] la prosa", come voleva il Carducci. Altro principio al quale costantemente si ispirò è che i libri "debbono proporsi di fare un po' di bene, o non hanno ragione di essere". Costretto entro gli angusti limiti di questi canoni, raramente il C. riuscì ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] che la chiesa di Canossa disponeva di un organo, che i Canossa avevano una flotta con la quale combattevano i pirati del Po. D. descrive l'incontro di Canossa del 1077 soprattutto da un punto di vista matildico, attribuendo alla contessa una funzione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Bertoldo e Filippo (maggiori di lui di qualche anno) e Antonio: senza essere veramente ricchi (la loro posizione economica rimase un po' al di sotto del grado sociale cui appartenevano), sono il commercio e con le cariche pubbliche essi mantennero e ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...