Poeta italiano (Perugia 1906 - Roma 1977). Nelle sue liriche P. ha espresso con un'agile grazia epigrammatica - in cui il ricordo dell'antologia greca si fonde felicemente con la lezione degli ermetici [...] esclusiva (restano un'eccezione le prose narrative, peraltro prossime per toni e temi alla produzione in versi, raccolte in Un po' di febbre, 1973), fu conosciuto per merito di U. Saba, che favorì la pubblicazione del suo libro d'esordio: Poesie ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torino 1926 - Castiglione della Pescaia 2012); in coppia con F. Lucentini (v.) ha curato la pubblicazione di alcune importanti antologie di racconti fantastici. Da questa collaborazione [...] fuori della collaborazione con Lucentini ha pubblicato inoltre Visibilità zero (1999); Donne informate sui fatti (2006); Ti trovo un po' pallida (2007); La creazione (2008); Mutandine di chiffon (2010); La Patria, bene o male (con M. Gramellini, 2010 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Venezia il 7 ottobre 1896; già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, dal 1955 dirige l'Ateneo Veneto.
I suoi libri sono di versi, anche in dialetto [...] Marciano allegri (Milano 1953), quanto in Le figlie inquiete (ivi 1956) e La grande Olga (Torino 1958), che, mescolando un po' tutti i generi, meglio rispondono al suo gusto bizzarro e scapigliato.
Bibl.: A. Camerino, in Il Gazzettino, 31 marzo 1953 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] al secondo dopoguerra.
La protagonista e le sue vicende (sottointitolate nell'ultima edizione "Storia di una donna frigida") sono un po' l'opposto di quelle della Velia; qui la protagonista è costretta a soffocare se stessa e i propri istinti da un ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] la durezza quando fa da "interprete" alla madre di Cantacuzeno che, spogliata di tutto e ridotta in miseria, implora un po' di "farina" da "un di quei ministri greci" installatosi nei suoi "villaggi". Stravolta l'amministrazione dai più sordidi ...
Leggi Tutto
Intellettuale russa (Riga 1764 - Karasubazar, Crimea, 1824); moglie del diplomatico Burchard Aleksej Konstantinovič von K. (n. in Livonia 1744 - m. Berlino 1802), da cui divorziò nel 1796. Da un soggiorno [...] della Santa Alleanza. Interrotti i rapporti con Alessandro I (dal 1815), la K. continuò la sua predicazione mistico-ascetica un po' per tutta l'Europa, fino al suo ritorno in Livonia (1818), seguito da un breve periodo di predicazione a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Stella, Gian Antonio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Asolo 1953). Ha iniziato la sua carriera al “Corriere d'Informazione” per poi passare al “Corriere della Sera”, dove è stato inviato speciale [...] , sempre bolli, fortissimamente bolli. La guerra infinita alla burocrazia (2014); Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia (2019); Battaglie perse (2021). Nel 2022 lo scrittore ha diretto con A. Segre il docufilm Po (2022). ...
Leggi Tutto
VIDAL, Gore
Masolino d'Amico
Narratore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a West Point (New York) il 3 ottobre 1925. Diplomato alla Phillips Exeter Academy, combatté [...] e il successo della sua produzione, per il rifiuto di fossilizzarsi in una formula e per il gusto, talora un po' goliardico, della provocazione (Live from Golgota, 1992; trad. it., 1993), presente, pur se in forma più attenuata, anche nell ...
Leggi Tutto
NAGLEROWA, Herminia
Scrittrice polacca, nata a Zaliski nel voivodato di Leopoli il 28 ottobre 1892. Laureata in lettere a Leopoli, fu poi professoressa di ginnasio-liceo a Varsavia, dove svolse anche [...] intorno al 1860, è plasticamente evocata la sorte di una famiglia galiziana. Per la salda, se anche qua e là un po' prolissa composizione, e più ancora per la maestria nella pittura dei singoli personaggi La famiglia Krauz è uno dei migliori romanzi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , in Spagna. Indubbia in quest'amico di Sarpi l'ansia di uscire da Venezia, magari per meglio capirla. Dimenticare, per un po', la laguna può essere operazione salutare. Una spinta in tal senso l'aveva già data la storia universale con le sue istorie ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...