Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] in passato e che appare assai difficile o addirittura impossibile che si verifichino in futuro. Si può essere un po’ meno pessimisti di Gordon e ritenere che nuove fonti di crescita della produttività potranno venire dal capitale immateriale, dagli ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] dell'arcipelago: questo elemento a R. Caddeo appare decisivo. L'Amat di San Filippo congettura, in verità con un po' di fantasia, che il racconto della scoperta fatto dal D. sia stato interpolato da un copista distratto, contraffacendo così ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] marittimo si incrementò nel secondo dopoguerra, toccando nel 1974 la punta massima di 14.033 navi e poi stabilizzandosi un po’ al di sopra delle 12.000 unità. Il movimento commerciale ha registrato invece un costante incremento. Il traffico è ingente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] superiori ai 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica dimora restaurata del Dalai Lama (il Po-ta-la), stanno conoscendo una nuova vita, svuotati della loro essenza religiosa, come fondali di un sempre più redditizio ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] intenso ma meno vivo, meno acido, meno alcoolico, più morbido, di più pronta maturazione. Il Grumello è di profumo e sapore delicato, un po' più alcoolico del precedente. La composizione media di questi vini è di 12 a 13% d'alcool; 7 a 8,5‰ d'acidità ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] superiori ai 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica dimora restaurata del Dalai Lama (il Po-ta-la), stanno conoscendo una nuova vita, svuotati della loro essenza religiosa, come fondali di un sempre più redditizio ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] 1921), la quale è composta per meno della metà da Slavi immigrati da varie parti della Iugoslavia e per un po' più della metà da Austriaci, Cecoslovacchi, Tedeschi, Svizzeri, ecc., i quali discendono in prevalenza da immigrati dell'epoca asburgica ed ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] . Il Walther fu anche uno dei migliori compositori di Concerti per organo, e i suoi manoscritti, sparsi un po' dappertutto, costituiscono una larga raccolta d'antiche opere organistiche tedesche. Quando Bach lascia quella corte per Cöthen, scende ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] delle strutture sociali tradizionali, che appare difficilmente reversibile. Lo stato di malessere in cui versano un po' tutte le componenti territoriali del S., infatti, affonda le radici nell'ineluttabile disgregazione di una struttura ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] , definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione che canta". Il primo segnale del mutato orientamento proviene da Gyvenimas po klevu ("Una vita sotto l'acero", 1986) di Granauskas, riflessione sulla collettivizzazione forzata nelle campagne lituane ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...