SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] di ulteriore sviluppo, è rappresentata dal turismo, che può oggi contare su 16.834 posti letto, distribuiti in modo un po' più omogeneo che nel periodo prebellico. Gli alberghi sono stati frequentati in media da 751.227 clienti (1955-57), con ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] guadagno del Partito comunista che, oltre a conquistare la maggioranza nel Kerala, ha migliorato le sue posizioni un po' dappertutto ed è diventato il maggior partito di opposizione in seno al parlamento centrale.
Bibl.: J. Nehru, Independance ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] L'industria manifatturiera è di vitale importanza in termini di valore aggiunto e di flussi di esportazione, mentre lo è un po' meno per quanto riguarda la forza occupata. Ciò spiega in parte il predominio del settore privato, anche se la quota della ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dell'evoluzione istituzionale europea. Non meraviglia dunque che l'imposizione dei mandati scatenasse rivolte a ripetizione un po' ovunque, regolarmente represse nel sangue, tanto in quelli inglesi quanto in quelli francesi. Per poterli amministrare ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] isolate, che riunite in villaggi, come avviene invece nell'Unterland. Oltre alla capitale, che è Stoccarda (415 mila abitanti), un po' in disparte dal Neckar, le città principali sono Ulma (che conta 62 mila abitanti), Heilbronn (che ne conta 60 mila ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] l'appoggio entusiastico delle masse; ma tali combinazioni, non nuove nell'America latina, lasciano un po' perplessi: rivoluzione sociale, nazionalizzazione, dirigismo economico basato sulla sensibilità nazionalista resa più acuta dal sottosviluppo ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] del "nuovo corso" di una letteratura che stentava a liberarsi dal peso schiacciante dell'influsso di Darío. Il suo prestigio ha un po' relegato nell'ombra altri poeti notevoli come L.A. Cabrales, del 1902, M. Cuadra, del 1907, e quel C. Brañas che ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] Ukraine, Berlino 1896; M. Hruševskij, Istorija Ukrainy-Rusi, voll. 8, Kiev-Leopoli 1904-15; Sbornik statej i materialov po istorii jugo-zapadnoj Rossii, I, Kiev 1911; O. v. Halecki, Polens Grenzprobleme, I: Polens Ostgrenze im Lichte der Geschichte ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] regia, si deve argomentare che Giovanni si trovava in Inghilterra almeno dalla fine del 1495 e presumibilmente già da un po' di tempo. Sulle vicende cabotiane di questo periodo può gettare qualche luce un passo molto controverso del già citato ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] minoranze
Claudio Cerreti
L’incessante succedersi delle migrazioni, essenziale modalità della diffusione del genere umano, ha disseminato un po’ tutte le regioni del mondo di ‘minoranze’, per la maggior parte di antica origine.
Intendiamo qui come ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...