GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] del porto con la nuova autocamionale Genova-Valle del Po e i nuovi allacciamenti ferroviarî. Questi, che interessano principalmente i combustibili liquidi.
L' autocamionale Genova-Valle del Po. Importante via di comunicazione, per autoveicoli, da ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] : avvolgimento di Bologna a largo raggio per Alfonsine-Argenta-Ferrara-Po (8ª Armata) e Reno-Ostiglia-Bologna (5a Armata). armate su Bologna, da cui si irradiarono subito verso il Po per occuparne i passaggi, forzarli e tagliare le vie di ritirata ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] di corso. La convergenza di un considerevole numero di affluenti - pił importanti di tutti il Bug-Narew, lungo quanto il Po - fanno della regione attorno a Varsavia il pił vasto dei bacini che trovan posto sulla Vistola: il passaggio del fiume, che ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] il nome, fece parte della Belgica Secunda, ed ebbe allora come capitale Augusta Veromanduorum (San Quintino). Vermand parve riprendere un po' di vita sotto i primi re franchi, ma passò in seguito alle dipendenze della collegiale di San Quintino. Nel ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] il caffè, l'albergo, i negozî sotto i portici delle case di abitazione chiudono per due lati la piazza. La chiesa, un po' appartata, si affaccia sulla piazza dall'alto del suo ampio sagrato, all'angolo del quale sorge la statua di S. Michele, patrono ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] arrivate molte popolazioni di altra origine: alcune, nei loro spostamenti, hanno solo attraversato i monti, magari lasciandovi un po' di abitanti: altre, invece, hanno tentato la conquista della regione, e si sono installate in maniera più massiccia ...
Leggi Tutto
Danimarca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un piccolo paese con un grande benessere
Quando si parla di 'modello' scandinavo (come realizzazione di uno sviluppo economico, umano e sociale equilibrato), [...] (Cimbri, Angli, Frisi). Tra il 10° e l'11° secolo la Danimarca fu unificata e la sua popolazione convertita al cristianesimo; un po' alla volta la casa regnante danese estese la sua sovranità su tutto il Mare del Nord e sul Baltico. Dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 1763). Si comincia a creare un pubblico letterario anche in provincia. È però con l’uscita di Vsjakaja vsjačina («Di tutto un po’», 1769) che la situazione muta; la rivista ha un taglio satirico, vi collabora con articoli anonimi l’imperatrice stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di olio, maggiore produzione mondiale); la vite, diffusa un po’ ovunque, sia nelle varietà da uva da tavola (celebre parlare di gusto parnassiano, va oltre un descrittivismo un po’ esteriore, ancora punteggiato di luoghi comuni romantici.
Per quel ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , con i quali si va dalla violenza alla tenera malinconia; M. Carême ha invece scelto toni di una bonomia a volte un po' leziosa. Con le ultime generazioni, la poesia ritrova spesso toni di gusto neoclassico: è il caso, per es., di H. Juin, J ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...