Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] porzione restante si può definire collinare. Dallo spartiacque appenninico (2000-2100 m) il territorio scende fino al corso del Po, al quale affluiscono l’Enza, il Crostolo e la Secchia.
La popolazione provinciale, come quella del capoluogo, registra ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] Alla regione appenninica si giustappone, aprendosi a ventaglio, un ampio piano alluvionale delimitato verso nord dal vecchio spalto del fiume Po Primaro e ad est dal mare Adriatico, lungo il quale le coste romagnole hanno una lunghezza di 100 km. La ...
Leggi Tutto
Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] per la preparazione della farina di cassava (gari) e della tapioca. La cassava e le arachidi sono coltivate un po' ovunque nel paese, ma il prodotto principe per l'esportazione resta sempre quello della palma da olio. La produzione mineraria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] si ricava per distillazione il liquore nazionale, la zuica, il melo, il pero, il pesco ecc. La vite, diffusa un po’ dovunque, fornisce uva sia da tavola sia per la vinificazione. Le foreste, che coprono vaste superfici in Transilvania e nei Carpazi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] di t a 3.312.883 e quella degli acciai da 1,3 milioni di t a 3.455.700 nel medesimo periodo, quella dei laminati da un po' più di un milione di t nel 1946 a 2,8 milioni nel 1956. Il numero degli altiforni è salito da 15 a 32. Però negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Il governo sudafricano ha investito molto - in termini non solo monetari - in questo appuntamento, che infatti è stato affrontato dal paese ospitante con una grandissima energia e attenzione, sottolineandone [...] presso i cittadini di altri paesi, pari a 7 punti percentuali. All’interno del paese, invece, si è registrata un po’ di delusione post partum, certificata anche dagli scioperi che hanno bloccato il paese solo due mesi dopo il calcio d’inizio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] ) C. si consegnò ai Veneziani, tranne la breve occupazione francese del 1509-12. Durante il regno italico fu incorporata nel dipartimento del Po, e con la Restaurazione (1815) nel Lombardo-Veneto austriaco, con la qualifica (dal 1816) di città regia. ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] armata. L'elevato acrocoro del Pamir, che rappresenta la parte sud-orientale del T., incuneata fra Afghānistān e Cina (un po' meno della metà della superficie del paese, ma con appena 170.000 ab., per lo più simpatizzanti della guerriglia islamica ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] 'Enisej; Chabarovsk, disteso lungo le rive del Mar di Ochotsk; e Primorskij, o Litoraneo, con 188.800 kmq., un po' più ampio della corrispondente regione del 1933); dieci oblasti (Čeljabinsk, Čita, Irkutsk, Novo Sibirsk, Omsk, Sverdlovsk, per i quali ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] rischi di essere portata via dalla corrente, ma le acque del lago, nel loro insieme, ristagnano e si rinnovano un po' meno velocemente.
La natalità nei modelli demografici e nelle teorie della popolazione
Nelle relazioni (2) e (3) si è evidenziato ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...