Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] che riducono sostanzialmente gli spazi entro cui può esplicarsi l'autonomia dei privati: in questo senso, con una formula un po' generica ma incisiva, potrebbe dirsi che la legge celebra oggi il suo predominio sul contratto, sottraendo a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] trattato di Vienna (9 giugno 1815) restituì sia le Marche e le Legazioni (salvo alcuni territori situati a nord del Po) sia le enclaves di Benevento e di Pontecorvo. Il genio diplomatico di Consalvi salvaguardò per un altro mezzo secolo l'esistenza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] : nei fatti, in alcuni atti e soprattutto nelle parole del testo della legge, che spesso vanno ben oltre quelle un po' sibilline e allusive della lettera papale.
Il Liber presenta infatti una serie di passi pervasi in modo evidente dall'esigenza di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] come il fondamento delle speranze e dei propositi umani, può trovarsi eccellentemente illustrato, per esempio, in questo squarcio un po' stravagante del barone d'Holbach (Système de la nature, 1770, VII): ‟O Natura, sovrana di tutte le creature! e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] sofisticate, nonostante gli impegni e le istituzioni internazionali, la condizione dei diritti umani lascia a desiderare un po' dovunque, e in diversi paesi è addirittura deplorevole. L'efficacia delle costituzioni viene sospesa o del tutto ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] dal punto di vista giuridico, e confederale da quello politico, con un certo grado di integrazione economica che la pone un po' al di sopra della semplice unione doganale, con molte caratteristiche di un mercato comune ma ben lontana da una vera ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] . Rinasce così, ed è tuttora in fase di sviluppo, il movimento dei fiduciari (Vertrauensleute), che sarebbero un po', come le nostre fallite sezioni sindacali aziendali, i diretti portavoce in fabbrica dei sindacati esterni. Tale circostanza completa ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] pubblica e privata dei chierici la mancanza nel clero veneziano dei fenomeni di degenerazione e malcostume denunciati un po' ovunque, in quell'epoca, dalle stesse autorità ecclesiastiche. Su un piano generale appaiono opportuni al riguardo gli ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] parte di un Centro-Est con remunerazioni minori della metà, un welfare più limitato e livelli di istruzione mediamente un po’ inferiori, ma relativamente maggiori proprio nelle basse qualifiche; al di là dell’ex cortina di ferro, nei servizi di punta ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] farraginosa, fin troppo attenta alle questioni di dettaglio» e di «un dettato sovente appesantito da espressioni pletoriche ed un po’ ripetitive, più adatte, si direbbe, ad un manuale di organizzazione aziendale. che non ad un testo normativo».
18 Ma ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...