MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] (per altri un atleta) dal Capo Artemision ora ad Atene, che è per lui opera vicina all'ambiente peloponnesiaco come un po' tutta l'opera mironiana; queste conclusioni permettono al Poulsen anche di ritenere che M. si sia formato alla scuola dello ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] Elei di controllare la valle a S del fiume, ma anche una necessità di rafforzare la colonia antica che forse era un po' indebolita a causa della malaria e della invasione dei pirati. Durante l'età arcaica e classica Ephyra continuò il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] , Tanais - poterjannyj i najdennyj gorod (Tanais, città perduta e ritrovata), Mosca 1967. - Materialy i issledovanija po arkheologhii SSSR (Mayteriali e indagini sull'archeologia dell'URSS), n. 69, Serie "Necropoli bosporskikh gorodov" (Necropoli ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] , l'arabo e l'inglese, e da quest'ultima lingua fece traduzioni per M. Minghetti. Invecchiando divenne un personaggio un po' patetico: si faceva fotografare in costume turchesco, girava per Bologna con una gran medaglia dei filelleni appesa al collo ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] che la città nulla aggiunse di nuovo al suo aspetto monumentale, dopo la conquista romana del 168 a. C.: quel po' di vita che rimase ancora nell'interno di essa si svolse tra rovine riadattate rapidamente.
Al contrario, fuori delle mura della ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] pp. 53-73; K. Mijatev, Die mittelalterliche Baukunst in Bulgarien, Sofia 1974; V.I. Mavrodinova, Kulturata i izkustvoto po vreme ne Párvata bálgarska dáržava [Cultura e arte nel primo regno bulgaro], in Istorija na bálgarskoto izobrazitelno izkustvo ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] epoca, a giudicare dal suo livello. Di fianco sono state scavate anche delle piccole terme tarde. Si trovano un po' dovunque nella località sarcofagi deposti in monumenti distrutti. Alcuni indizî fanno pensare che le Basiliche IV e VI poterono essere ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] l'architettura locale, dai muri leggermente obliqui eretti sul suolo senza fondamenta, ha un aspetto militare. Il più venerato è il Po-ta-la di Lhassa, dove risiede il Dalai Lama, capo della chiesa del Tibet. Esso è un grande agglomerato piantato su ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] ; gli stipiti monolitici sono alti m 3 con basi sporgenti. La camera circolare misura m 7,30 di diametro, è un po' irregolare; il pavimento era costituito da un sottile strato di cemento compatto, mancante in tre punti. Il dròmos aveva un riempimento ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] gara e gruppi di M. e Olympos sono frequenti a Pompei e a Roma in affreschi e in mosaici un po' dappertutto. Forse per effetto della maggiore ampiezza di orizzonte dell'arte romana, ricompaiono gli elementi orientali che erano completamente spariti ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...